Tel/Fax: +39 055.828315 info@motusport.it / Facebook
Triathlon mute, abbigliamento Triathlon muta, Allenamento Triathlon Bici, Triatleta - Triathlon, Mute Triathlon, Bici Triathlon, Abbigliamento Triathlon, Scarpe Triathlon, Accessori Triathlon 2xu, Zoot, x bionic
0
Passione Sportiva

Brand

Categorie

Novità sul Triathlon, Bici, Corsa e Nuoto

COME SCEGLIERE UN CASCO DA SCI/SNOWBOARD

CONSIGLI PER LA SCELTA DI UN CASCO DA SCI/SNOWBOARD

Vi piace sciare a tutta velocità, tirare le curve al massimo, buttarvi in mezzo ai boschi e usare gli alberi come se fossero paletti da gara, fare salti e acrobazie negli snow park? Molto bene.

Sia che siate uno sciatore oldschool, sia che siate un freestyler o un freerider vi è sicuramente capitato di fare un incontro ravvicinato con una roccia, un albero, una placca di ghiaccio, un altro sciatore o perché no, con una bella sciatrice. Senza dubbio il casco è ciò che fa per voi. Il casco è leggero, tiene caldo e più di ogni altra cosa, può salvarvi la vita. Non ci pensate su troppo e procuratevene uno per la prossima stagione.
 

Ecco qualche consiglio per aiutarvi nella scelta del vostro casco
 

1. COM'E' FATTO UN CASCO?

Un casco da sci è costruito per proteggervi contro gli ostacoli che potete incontrare in montagna: rocce, altri sciatore, alberi, ghiaccio o cadute rovinose. In più un casco da sci possiede caratteristiche che i caschi da scalata o da skate non hanno: la protezione per le orecchie, la ventilazione regolabile, la protezione dal freddo e la compatibilità con una maschera da sci.

✓ Un casco è generalmente composto da due strati
Lo strato esteriore è formato da una superficie rigida che proteggerà la vostra testa contro gli urti e gli oggetti taglienti. Il guscio esterno permetterà di propagare l'urto su una grande superficie del casco, riducendo i rischi.
Lo strato interiore è composto invece generalmente di polistirolo espanso. Il suo obiettivo è di assorbire l'impatto e in questo modo evitare i traumi cranici. Lo strato interiore agisce come una mousse che si comprime assorbendo l'urto, lasciando intatta la vostra testa. 

✓ Tecnologia di fabbricazione
La tecnologia di costruzione IN-Mold permette di fondere, modellandola, la parte interna con quella esterna. In questo modo il casco sarà formato da un pezzo unico. Il vantaggio è che questa tecnologia di fabbricazione apporta leggerezza al casco, crea una ventilazione più performante e permette di assorbire meglio l'impatto in caso di urto.
Con la fusione classica invece il casco è costituito da due pezzi, la parte esteriore e lo spessore interno. Il casco esterno è fatto in plastica dura, mentre la parte interna in polistirolo espanso. Le due parti sono incollate insieme. Questa tecnica è meno costosa, ma il casco è più pesante ed è più difficile ottenere una ventilazione regolabile. 
 

2. COME SCEGLIERE UN CASCO?

Trovare la taglia adatta: dovete misurare la circonferenza della vostra testa; per questa operazione dovete munirvi di un metro da cucito e dovete posizionarlo sopra le orecchie e sopra le sopracciglia. Otterrete così una circonferenza che va dai 52 ai 65 cm circa. Una volta ottenuta questa informazione utilizzatela per scegliere un casco adatto alla vostra taglia.

Diversi criteri influenzano la scelta di un casco.

Peso: se scegliete un casco leggero, avrete la tendenza a dimenticarvi di averlo indossato e i vostri movimenti non saranno penalizzati dal peso.
Ventilazione: una buona ventilazione vi permetterà di regolare la temperatura intera e di far uscire il sudore. È preferibile per questo scegliere i caschi che hanno una ventilazione regolabile e che vi permetteranno di modificare il flusso d'aria mentre state sciando. 
Igiene: molti caschi hanno le protezioni interne e i rivestimenti estraibili e dunque lavabili.
Audio: certi caschi hanno delle cuffie audio integrate o hanno la possibilità di integrare le vostre cuffie.
Cuscinetti e fodere: certi modelli sono venduti con dei cuscinetti rimovibili per regolare il casco e adattarlo alla forma della vostra testa. Questi inserti possono essere rimossi e lavati, particolare da non sottovalutare visto lo stato in cui saranno dopo una giornata di sci. 

Non avete più scuse, misurate la vostra testa e compratevi un casco adatto. Ne va della vostra sicurezza, senza contare che l'uso del casco è obbligatorio per i minori di 18 anni e per accedere agli snow park
 
MOTUS è rivenditore ugfficiale dei marchi POC e SCOTT.
Per acquisti o dettagli sui caschi da sport invernali CLICCA QUI

MIRKO CELESTINO NUOVO AMBASCIATORE SCOTT

Mirko Celestino è il Nuovo Ambasciatore SCOTT

Il Vice Campione del Mondo MTB sarà il nuovo testimonial SCOTT per i prossimi tre anni. 


Con un trascorso da professionista su strada di 11 anni nelle squadre Team Polti, Saeco, Domina Vacanze e Milmar con risultati importanti come il secondo posto nella Milano-SanRemo del 2003; la vittoria al Giro di Lombardia nel 1999 e il quarto posto nella Liegi-Bastogne-Liegi nel 2002 Mirko Celestino è oggi uno dei personaggi più noti nel mondo del ciclismo e della MTB.  Dopo la carriera nel mondo road, infatti, Mirko è poi approdato alla mountain bike con risultati ancora più eclatanti come il secondo posto nel 2010 e il terzo posto l’anno successivo ai Campionati del Mondo.

Proprio nell’ edizione 2015 della corsa più importante nel mondo della MTB marathon, che si correrà sabato 27 giugno (in diretta RAI dalle 10.00 alle 12.30) a Selva di Valgardena, Mirko parteciperà come telecronista al seguito della testa della gara con una bici e abbigliamento SCOTT

 
Questo sancisce l’inizio di un rapporto di collaborazione tra Mirko e SCOTT che proseguirà per i prossimi tre anni e che lo vedrà impegnato come testimonial del marchio.

Mirko presenzierà a tutti gli appuntamenti ufficiali che coinvolgeranno SCOTT Italia: dalle presentazioni prodotto, ai test, alle fiere fino agli eventi sponsorizzati.
Crediamo che la sua notorietà – sia nel campo della mtb che della strada- sarà un valore aggiunto importante per il marchio

COME SCEGLIERE LA MASCHERA DA SCI

La maschera da sci: scopri i consigli per la scelta

Quando si deve acquistare una maschera da sci, è molto importante valutare alcuni fattori fondamentali che possono far cadere la scelta su un prodotto rispetto ad un altro: materiale, forma, condizioni atmosferiche di utilizzo e compatibilità con casco o occhiali da vista.

Materiali:

Le maschere dei migliori brand sono realizzate in TPU (poliuretano termoplastico), per garantire un doppio vantaggio:
- deformabilità a qualsiasi temperatura, per evitare che la maschera diventi più rigida in caso di freddo intenso;
- miglior assorbimento degli urti, per evitare che possa spezzarsi e risultare pericolosa dopo un impatto.

Ottimizzazione per grandezza del viso:

Non tutte le maschere si adattano allo stesso modo al tuo viso: nell'assortimento MOTUS trovi sia maschere più ampie, che si adattano a visi medio-larghi, sia modelli più stretti, per visi medio-piccoli di donne e ragazzi giovani, sia maschere di dimensioni standard che si adattano a tutti i tipi di viso.

Condizioni atmosferiche di utilizzo:

Per affrontare qualsiasi condizione climatica, esistono maschere dotate di lenti specifiche, in grado di consentirti una visione ottimale in ogni situazione. Per essere sicuro di non trovarti mai in difficoltà, pensa alla possibilità di portare con te una maschera di ricambio adatta a condizioni diverse: ti eviterà qualsiasi problema di visibilità, consentendoti di goderti al massimo la tua uscita.

- Neve/nebbia:
  Lenti: trasparenti o gialle
  Utilizzo: aumentano il contrasto per garantire una visibilità ottimale in condizioni di luce bassa, maltempo, e in occasioni    speciali come le sciate in notturna.

- Nuvolose:
  Lenti: colorazione arancio o azzurre, ideali in condizioni di luce medio-bassa.
  Utilizzo: per chi vuole avere una maschera “multiuso”, capace di adattarsi a diverse condizioni

- Soleggiate:
  Lenti:  scure e/o specchiate con funzione anti-riverbero
  Utilizzo:  in giornate di sole, in primavera/estate sui ghiacciai.

- Variabili:
  Lenti: intermedie, con colorazione brown o leggera specchiatura
  Utilizzo: danno buona visibilità anche in condizioni di alternanza sole/nubi.

Un ultimo fattore da non sottovalutare è la compatibilità della maschera con il casco o con l'occhiale da vista: per quanto ormai quasi tutte le maschere da sci siano compatibili con il casco, esistono alcuni modelli che creano problemi di vestibilità e pertanto di difficile adattamento al volto.

Se sei invece portatore di occhiali da vista, sappi che esistono delle maschere specifiche sovraocchiale che permettono di inserire le tue lenti correttive all'interno della montatura della maschera.
 

Le caratteristiche di ogni singola maschera sono disponibili nella scheda del singolo articolo. In questo modo scegliere la vostra maschera da sci comodamente da casa nel nostro shop on line sarà semplice.

Per scoprire l'offerta MOTUS di maschere da sci CLICCA QUI

MOTUS è rivenditore di maschere da SCI a marchio POC e a marchio SCOTT

X-BIONIC COURMAYEUR MONT BLANC SKI RACE

X-BIONIC COURMAYEUR MONT BLANC SKI RACE

IL NUOVO VERTICAL RUNNING SALE SUL TETTO D'EUROPA

X-Bionic, marchio leader dell'innovazione nel settore dell'abbigliamento tecnico sportivo, con quartier generale in Svizzera e produzione in Italia, sarà il principale sponsor tecnico della prima edizione della X-Bionic Courmayeur Mont Blanc Ski Race , un evento organizzato dall'associazione ''Trail Mountain''.

Una  gara d'elite a numero chiuso, che l'8 di Agosto, porterà dalla terra al cielo, i trecento atleti, partenza da Courmayeur, fino alla terrazza circolare in cima a punta Helbronner con i suoi 3466 metri di altitudine. Sicuramente una delle gare più selettive e suggestive del panorama del vertical running, con i suoi 11 Km e 2.200 metri di dislivello.

X-BIONIC fornirà a tutti i partecipanti un capo tecnico che supporterà gli atleti durante l'ascesa verso la vetta della Punta Helbronner : X-BIONIC THE TRICK Running shirt, l'ultima evoluzione frutto della ricerca di X-Technology.

https://www.x-bionic.com/men/running/the-trick-running-shirt/568475/detail?color=568491

Seguite l'evento su : www.facebook.com/xbionic.it ; www.courmayeurmontblanc.it

I PARADOSSI DI SAUCONY CHE FANNO CORRERE VELOCE

Leggera come una scarpa da gara, ma ammortizzata come una neutra da allenamento. Oppure dinamica e reattiva, ma con un pizzico di struttura che la rende quasi una stabile. No, Maxi, ma dallo stile Natural. Possibile che in Saucony siano impazziti tutti quanti?

A dare un’occhiata alla loro ultima collezione di scarpe da running con gli occhi e le logiche più “tradizionaliste” si direbbe di si!

Eppure forse ci hanno preso anche questa volta….

 

 

isofit-partSono tra quelli che ritiene Saucony senza dubbio uno dei brand più innovativi degli ultimi anni. A differenza dei “grandi” brand dello sport, spesso costretti a compiere evoluzioni a piccoli passi per non rischiare passi falsi, marchi come Saucony, che pure è a pieno titolo tra i grandi del running market, negli ultimi 4 o 5 anni hanno dimostrato si sapersi muovere in modo rapido e dinamico. Tanta innovazione. Ricordiamo che Saucony è stata la prima a compiere una scelta molto radicale: abbassare i differenziali di tutte le sue scarpe da running a 8 mm. Una scelta che ancora oggi ha lasciato “per strada” tanti scontenti, qualche polemica in ambito scientifico, ma anche e soprattuto molti nuovi clienti, visto che le sue vendite sono in continua crescita.

Nella collezione 2015 credo abbia compiuto un ulteriore passo. Non soltanto lanciando la nuova tecnologia IsoFit, che in realtà va a risolvere qualche problema delle tomaie precedenti, ma soprattuto perché è riuscita a ricollocare tutti i suoi modelli in modo molto trasversale rispetto alle vecchie (e oggi ancora più insignificanti categorie A2, A3, A4… inpronunciabili…).

In catalogo ci sono evoluzioni molto interessanti di modelli ormai classici, come la Triumph, la Ride e la mitica Kinvara. Ma soprattutto ci sono due novità che alle prime possono lasciare interdetti: la Zealot e la Breakthru.

Proprio di queste novità vorrei parlare. E preparatevi perché sarà un viaggio complesso nelle nuove geometrie del running…

SAUCONY_BreakthruCominciamo dalla Breakthru che trovo una delle scarpe più belle con le quali abbia mai corso, se non fosse che il mio peso (74Kg) mi impedisce di utilizzarla per lunghe distanze.

La sua prima bellezza sta nella sua diversità: a guardarla ha tutte le sembianze di una calzatura da gara. Profilo dell’intersuola medio basso (anteriore 15 mm e posteriore 23 mm), ammmortizzazione moderata, che però privilegia la reattività. Questo modello rappresenta il primo dei paradossi di cui parlavamo all’inizio. Una scarpa molto leggera (solo 244 gr) per una ammortizzata neutra che si trova a cavallo tra una intermedia e una scarpa da allenamento quotidiano. E’ stata costruita con una tomaia estremamente leggera e traspirante, ma anche molto avvolgente. Le imbottiture della linguetta e del collare la rendono confortevole, pur non pesando sulla struttura. Interessante la zona mediale dell’intersuola, disegnata in modo da garantire un pizzico di resistenza in più che si traduce in un sostegno più accentuato della pronazione, utile ai leggerissimi pronatori, ma anche a chi eccede nella pronazione quando corre su distanze molto lunghe.

Dunque una vera scarpa da gara, costruita con un drop tradizionale. Per gli esperti di Saucony, metterei questo modello tra la tradizionale Mirage (da gara) e la Ride (da allenamento). Categoria? Non c’è: semplicemente dedicata ai runners di peso medio e leggero che hanno un buon passo e che cercano una scarpa leggera e rapida, ma con un pizzico di struttura.

saucony-zealotLa Zealot è i secondo paradosso di di Saucony. Leggerezza e flessibiità pura, per una scarpa pensata con un differenziale di soli 4 mm, per fare il verso ai modelli Natural e alle scarpe da gara più spinte, ma con un’ammortizzazione che è quasi pari a quella della della Ride. Con i suoi 235 grammi di peso viene da chiedersi: Scarpa da gara o da allenamento? Propenderei per la prima ipotesi. Guardando al resto della collezione, inserirei questo modello tra la Kinvara, icona dello stile Natural, e la Ride 8, scarpa da allenamento quotidiano molto leggera e dinamica.

L’intersuola è in Powergrid+, l’ultima generazione delle mescole di Saucony. Si tratta di un’Eva leggerissima e molto ammortizzata, che consente di lavorare con spessori più bassi rispetto al passato, pur mantenendo un buon livello di ammotizzazione. L’anteriore risulta molto ben ammortizzato con i 21 mm di spessore dell’intersuola, contro i 25 mm della talloniera, questo la rende più adatta a chi ha un appoggio più avanzato. Si pensi che la BreakThru ha uno spessore nell’anteriore di soli 15 mm (la Kinvara ne ha 18mm). La tomaia è molto simile a quella di Kinvara, con poche imbottiture al collare e alla linguetta e uno stile davvero Natural, più ispirato alla libertà e alla flessibilità totale che al contenimento.

E’ la scarpa giusta per chi cerca una falcata più libera e una corsa con un appoggio più incentrato su mesopiede e avampiede. Quasi una pantofola, che per la sua natura è più adatta ai runners neutri medio-leggeri e dalla tecnica di corsa efficace.

saucony-kinvara-6Kinvara 6 non è più un mistero nemmeno per i runners italiani. Negli Usa, la versione 5 è stata eletta scarpa dell’anno da Runner’s World. Essenzialmente perché calzarla è come non averla ai piedi. Natural nello stile, ma con un pizzico di ammortizzazione. La versione 6 è stata lasciata intatta nell’intersuola in Powergrid con uno spesso di 18 mm nell’anteriore e 22 mm nel tallone (drop 4 mm). Ciò che è vincente non si cambia, devono aver pensato in Saucony, tutta via è stato introdotto un nuovo sistema di allacciatura che avvolge la parte mediana del piede in una sorta di culla che lo rende più saldo. Il peso è di 218 grammi.

 

 

 

 

saucony-triumph-isoE’ quasi inutile parlare della nuova Triumph Iso. Da sempre la scarpa Top di Gamma (purtroppo anche nel prezzo), in questa nuova conformazione è una vera calzatura per l’allenamento di tutti i giorni. Morbida e ammortizzata, ma al tempo stesso capace di una discreta reattività. La tomaia è molto accogliente e morbida e il nuovo sistema di allacciatura Isofit compie un salto di qualità nella stabilità della calzata. So che qualcuno lo ha trovato fastidioso nella parte anteriore dell’allacciatura, ma come per ogni calzatura , è sempre bene verificare se sia adatta all’anatomia del proprio piede. La vera novità è però nell’intersuola, in Powergrid+, più leggero e più ammortizzato. In questo caso Saucony ha abbondato aggiungendo un mm di spessore rispetto al passato. L’intersuola è di 21 mm nell’anteriore e di 29 mm nel posteriore. Quasi una Maxi, dedicata a chi è più pesante e fa tanti chilometri.

saucony-ride-8-2Una grande sorpresa per me è stata la Ride 8. Devo dire che alle prime aveva suscitato in me un certo scetticismo l’utilizzo di una tomaia molto leggere e priva di rinforzi cuciti su una scarpa destinata a fare tanti chilometri. Dopo averci corso per più di un centinaio di chilometri devo rimangiarmi ogni perplessità. Credo sia una versione particolarmente riuscita, come al solito sempre più vicina ala sorella maggiore, la Triumph. La tomaia tiene bene anche il mio peso e il mio piede piuttosto piatto. Sorprendente l’intersuola che appare da subito morbida e ben ammortizzata. Lo è molto di più rispetto alla precedente versione, nonostante entrambe siano state realizzate in Powergrid. Lo spessore è di 18 mm nell’anteriore e di 26 mm nella talloniera, con un drop di 8 mm, esattamente come nella precedente versione. Il peso, solamente qualche anno fa sarebbe parso incredibile per una scarpa da allenamento, oggi quei 266 grammi della versione uomo non sono più un primato, ma rappresentano un buon compromesso. Tanto più che in questo modello si è fato largo uso di gomma abrasiva Ibr+ che la rende sicuramente più durevole. Inoltre, ho trovato interessante l’assetto della scarpa che, pur essendo assolutamente neutro e privo di supporti antipronazione, riesce a sostenere bene l’arco plantare e controllare i lievi fenomeni di pronazione che si possono verificare quando il piede è stato e gli appoggi sono più pesanti.

(from Runner's world - by Rosario Palazzolo)

MOTUS è rivenditore ufficiale di Saucony Running. Per dettagli e acquisti di tutta la gamma Saucony running CLICCA QUI

32° TRIATHLON INTERNAZIONALE BARDOLINO 2015 : CLASSIFICHE

La prima partenza alla edizione numero 32 del Triathlon Internazionale di Bardolino è stata data, puntualmente, alle 12.30 con uno starter d’eccezione, il campionissimo della maratona azzurra Gianni Poli, che si è detto molto colpito dal fascino dell’evento e dal clima di vera festa sportiva che permea il lungolago.

Dopo la batteria femminile, si sono susseguite una dopo l’altra tutte le altre maschili, suddivise per categorie d’età.

Dopo la frazione nuoto e la frazione bici, durante la terza frazione, dopo il ponticello, al passaggio dei 5K attiguo alla finish line, il vantaggio di Anna Maria Mazzetti si era quasi dimezzato e Dossena non mollava la preda, lotta apertissima.

Che si è decisa a 1K dall’arrivo, quando Dossena ha superato Mazzetti e l’ha staccata inesorabilmente, senza darle possibilità di attaccarsi.

Un successo davvero meritato da Sara Dossena che si è così messa al collo finalmente la medaglia d’oro dopo una serie piuttosto lunga di argenti.

Al terzo posto, ha tenuto botta Mateja Simic che si è dovuta a sua volta difendere dal tentativo di rientro di una pimpante Priarone, risalita fino al quarto posto.

Hanno completato la top ten Signorini, Steinhauser, Zane, Forstner, Sylvia Gehnbock e la cilena della DDS Favia Diaz.

Per quanto riguarda la gara maschile, il primo a uscire dall’acqua è stato il britannico Raoul Shaw seguito dal compagno di squadra del PPR Team Aurelien Raphael, quindi il campione d’Ucraina Sergiy Kurochkin, Gianluca Pozzatti e lo junior dei Los Trigres Matias Montenegro.

A seguire a pochissimi secondi, ecco il “Re di Bardolino” Vladimir Polikarpenko (Aquatica Torino), l’argentino della DDS Flavio Morandini, Andrea Secchiero, Tommaso Crivellaro, Marco Corrà, Giulio Pugliese e l’altro britannico Karl Shaw.

Nei 40K di bici collinari, riescono a scappare via in 3 (il nostro Pozzatti del CUS Trento e i due PPR Shaw e Aurelien): il trio è arrivato in T2 con circa 1′ sui diretti inseguitori e Pozzatti è stato il più lesto a scappar via per iniziare i 10K finali.

Ci ha provato con coraggio il Pozz, ma chilometro dopo chilometro è venuta fuori la classe cristallina del talentuoso francese Raphael, probabile olimpico francese e già vincitore a Bardolino nel 2012.

Ed è così arrivato per lui il bis, in 1:55:15, con il suo compagno di squadra Shaw che ha completato l’opera arrivando dopo 6″. L’alfiere delle Fiamme Oro Secchiero, autore del secondo parziale run, è risalito fino al terzo posto e ha preceduto di pochi secondi l’ucraino Kurochkin, costringendo il mai domo Pozzatti alla quinta piazza.

Completano i primi dieci, Karl Shaw (miglior split di giornata a piedi), il giovane della DDS Crivellaro, il quarto portacolori PPR Levente Szatmari, Morandini e l’immenso Polikarpenko che anche quest’anno è stato capace di dare filo da torcere sino all’ultimo metro ai suoi avversari, nonostante abbia già da qualche anno abbandonato il mondo degli Elite e sia diventato un Master.

Al traguardo, Dante Armanini, l’uomo ovunque del Triathlon Internazionale di Bardolino, sorridente ha abbracciato i suoi due nuovi campioni e li ha incoronati vincitori del 2015.

Da lì in avanti è partita la festa della finish line che ha visto arrivare uno dopo l’altro tutti i protagonisti della gara, accolti da un grande tifo, da un lauto ristoro, docce, pasta party, massaggi e la sempre ambitissima maglia tecnica, gadget che ogni anno spopola tra i triatleti.

In tutto, hanno portato a termine il 32° Triathlon Internazionale di Bardolino 135 donne e 1.237 uomini, provenienti da 23 nazioni, per un totale di 1.372 finisher!

 

Fonte: comunicato Triathlon Internazionale di Bardolino a cura di Dario Nardone/FCZ.it

CLASSIFICA COMPLETA : CLICCA QUI

UOMINI
1 1 6 AURELIEN RAPHAEL PPRTEAM ita S2 1 1:55:15
2 2 98 RAOUL SHAW PPRTEAM gbr S2 2 1:55:21 +7
3 3 3 ANDREA GIACOMO SECCHIERO G.S. FF.OO. ita S2 3 1:56:16 +1:01
4 4 104 SERGIY KUROCHKIN CAPITAL TRI ukr S2 4 1:56:23 +1:09
5 5 7 GIANLUCA POZZATTI CUS TRENTO CTT ita S1 5 1:56:32 +1:18
6 6 114 KARL SHAW PPRTEAM gbr S3 6 1:57:25 +2:10
7 7 17 ANDRE’ THOMAS TRIATHLON CREMONA ST fra S2 7 1:57:41 +2:27
8 8 4 TOMMASO CRIVELLARO DDS ita S1 8 1:58:37 +3:22
9 9 95 LEVENTE SZATMARI PPRTEAM hun S1 9 1:59:15 +4:00
10 10 100 FLAVIO MIGUEL MORANDINI DDS arg S1 10 1:59:21 +4:06

DONNE
1 1 1003 SARA DOSSENA 707 ita S3 1 2:07:27
2 2 1064 ANNA MARIA MAZZETTI G.S. FF.OO. ita S2 2 2:07:43 +16
3 3 1088 MATEJA SIMIC DDS svn S4 3 2:09:44 +2:17
4 4 1002 GIORGIA PRIARONE T.D. RIMINI ita S1 4 2:10:14 +2:48
5 5 1006 VERONICA SIGNORINI TRIATHLON CREMONA ST ita S2 5 2:11:13 +3:47
6 6 1005 VERENA STEINHAUSER TRIATHLON CREMONA ST ita S1 6 2:12:19 +4:53
7 7 1004 ILARIA ZANE DDS ita S1 7 2:13:51 +6:24
8 8 1109 RENATE FORSTNER ROSENHEIM ger S4 8 2:16:06 +8:40
9 9 1094 SYLVIA GEHNBOCK NCB-TRITEAM aut S4 9 2:18:40 +11:13
10 10 1007 FLAVIA DIAZ DDS chl S2 10 2:22:41 +15:14

GARMIN 630 230 235 : I NUOVI FORERUNNER PER RUNNERS

GARMIN 630 230 235 : I NUOVI FORERUNNER PER RUNNERS

Un lancio originale ed esclusivo è quello previsto da Garmin Italia per i tre nuovi prodotti dedicati al mondo della corsa a piedi: Forerunner 630 e Forerunner 230 a cui si aggiunge il Forerunner 235, il primo dispositivo con rilevazione della frequenza cardiaca direttamente al polso tramite tecnologia Garmin Elevate™.
Garmin Forerunner 630 è il nuovo sportwatch dedicato al podismo in grado di unire alle funzioni altamente tecnologiche dei suoi predecessori la possibilità di rilevare dati sulla condizione fisiologica dell’atleta, in questo modo ancora più consapevole del proprio stato di forma e quindi in grado di gestire al meglio lo sforzo durante un allenamento o una competizione. Innovative le nuove dinamiche di corsa avanzate: associato alla fascia cardio HRM4-Run fornisce valori circa la cadenza, il tempo di contatto con il suolo bilanciato tra piede destro/sinistro e l’oscillazione verticale, ed è in grado di stimare il massimo consumo di ossigeno (VO2max). Ma è in due funzioni che il FR 630 è davvero senza precedenti: con la funzione ”Soglia Anaerobica” si stima la soglia di deflessione cardiaca dell’atleta sulla base della frequenza cardiaca e del passo dell’atleta, e con Stress Score si misura la variabilità del battito cardiaco per valutare il livello complessivo di “condizione” dell’atleta per impostare i giusti carichi di lavoro. A fianco del Forerunner 630, Garmin presenta Forerunner 230, un GPS running watch che permette di registrare dati di distanza percorsa, tempo, frequenza cardiaca. Ma non solo, è anche in grado di stimare il massimo consumo di ossigeno (VO2max). Questo è un dato davvero importante attraverso il quale lo strumento fornisce una previsione del tempo finale di una competizione, ma soprattutto è utile per identificare i giusti tempi di recupero tra un allenamento e l’altro. Così come il Forerunner 630, funziona anche come una vera e propria fitness band.

Forerunner 630 e Forerunner 230 sono dotati di display touchscreen a colori. Associandoti al proprio smartphone, tramite smart notification, sarà possibile ricevere sul dispositivo da polso avvisi di messaggi quali e-mail, SMS, chiamate in arrivo e notifiche di calendario, in modo da avere tutto sotto controllo per essere sempre connessi con amici e familiari. Tramite la piattaforma software Garmin Connect IQ™ gli sportwatch possono essere personalizzati con applicazioni, widget, schermi e nuovi campi dati, così da renderlo più funzionale alle proprie esigenze. Forerunner 630 e Forerunner 230 sono in grado di scaricare, tramite Wi-Fi®, i dati rilevati direttamente e in modo automatico su Garmin Connect™ attraverso il proprio smartphone e l’applicazione Garmin Connect Mobile.

Il Forerunner 235 è un vero e proprio gioiello di tecnologia che prosegue nel percorso di evoluzione tecnologica di Garmin. Infatti, il nuovo sportwatch è in grado di registrare i dati i valori del battito cardiaco senza l’uso della fascia toracica, ma acquisendo il battito dal polso grazie alla tecnologia proprietaria dell’azienda: Garmin Elevate™. Questi e gli altri valori vengono visualizzati su un’interfaccia a colori facile da consultare, così che ogni atleta abbia la possibilità di tenere monitorato l’andamento di un allenamento o di una gara. Il nuovo dispositivo, infatti, fornisce dati importanti per il runner moderno: oltre a distanza, velocità, passo e frequenza cardiaca, Garmin Forerunner 235 è in grado di stimare il massimo consumo di ossigeno. Il valore di VO2max è un dato importante per identificare i giusti tempi di recupero tra un allenamento e l’altro, oltre a fornire una previsione del tempo finale di una competizione. Il display touchscreen a colori mostra i dati registrati in modo chiaro e intuitivo, così da garantire all’atleta la concentrazione necessaria per raggiungere il suo obiettivo. Forerunner 235 prevede funzioni smart notification grazie alle quali si possono visualizzare direttamente sul dispositivo, dal proprio smartphone, notifiche di chiamate, sms ed e-mail. Tramite avvisi sonori, l’atleta è tenuto al corrente sull’andamento della propria corsa e quindi motivato a mantenere il ritmo preimpostato. Dal design semplice e discreto, possono essere indossati ogni giorno, funzionando anche come fitness band. Garmin Forerunner 235 è compatibile con la nuova piattaforma Connect IQ™ tramite la quale può essere personalizzato con campi dati, applicazioni e widget, rendendolo ancora più funzionale alle esigenze degli sportivi.


Per il lancio di tre nuovi prodotti dedicati alla corsa a piedi, Garmin Italia vola oltre oceano per presentare in anteprima, e in modalità esclusiva ad un gruppo di atleti italiani iscritti alla 42 chilometri della Big Apple, la nuova offerta della famiglia Forerunner studiata per  podisti sempre più esigenti, come i quattrocento italiani della spedizione Born To Run alla New York City Marathon del prossimi 1 Novembre, che alla vigilia della gara potranno partecipare al gran galà di presentazione dei nuovi sportwatch Garmin. Ma non solo perché questi maratoneti potranno toccare con mano i prodotti durante gli allenamenti collettivi previsti in Central Park con l’oro di Atene 2004 Stefano Baldini e del noto trainer Fulvio Massini nei giorni che precedono il grande evento.

Il clou dell’iniziativa sarà la vigilia della maratona, sabato 31 ottobre, con l’incontro esclusivo tra i tecnici dell’azienda e i 400 membri della spedizione di Born To Run: in questa occasione si terrà la premiere dei Forerunner 630, 230 e 235, con i preziosi consigli di campioni, allenatori e tecnici dell’azienda, sul corretto utilizzo dei nuovi sportwatch. Infatti, a testimoniare il battesimo dei Forerunner ci sarà Stefano Baldini che al fianco di Fulvio Massini e di Silvia Schiapparoli (Sport e Outdoor Marcom Manager di Garmin Italia) correranno la New York City Marathon indossando i tre nuovi arrivati.

Naturalmente Garmin Italia sarà a supporto di tutti i nostri connazionali: nei giorni che precedono la competizione lo staff italiano sarà presente presso l’area expo della New York City Marathon, centro nevralgico per il ritiro del pettorale, per fornire l’assistenza e il “sostegno” alle migliaia di runner italici. Tutto il progetto legato al lancio dei nuovi Forerunn sarà documentato da un video che verrà prodotto e “girato” (comprese le fasi di gara) con le action cam Garmin VIRB XE.

Garmin Forerunner 630 sarà disponibile nei migliori punti vendita a partire da novembre 2015 ad un prezzo consigliato al pubblico di 399,00 Euro e di 449,00 Euro per la versione bundle con fascia cardio. Per acquistarlo da MOTUS al prezzo scontato di 339,15 euro (381,65 euro nella vesione bundle) CLICCA QUI

Garmin Forerunner 230 sarà disponibile nei migliori punti vendita a partire da novembre 2015 ad un prezzo consigliato al pubblico di 249,00 Euro e di 299,00 Euro per la versione bundle con fascia cardio. Per acquistarlo da MOTUS al prezzo scontato di  254,15 euro (296,65 euro nella vesione bundle) CLICCA QUI

Garmin Forerunner 235 sarà disponibile nei migliori punti vendita a partire da novembre 2015 ad un prezzo consigliato al pubblico di 349,00 Euro.Per acquistarlo da MOTUS al prezzo scontato di 296,65 euro  CLICCA QUI

 

TRIATHLON IDROMAN 2015 : RISULTATI E CLASSIFICHE

E si conclude Idroman edizione 2015, uno dei triathlon più duri d'Italia con alcune conferme e altre rivelazioni.
Percorsi impegnativi, aspri, sportivamente per combattenti con podi che vengono raggiunti con soddisfazione dagli atleti iscritti. Una frazione ciclismo che ha una grande incidenza sull'intera gara, basti pensare che in un tipico medio gli atleti più performanti completano la frazione nuoto e quella bike in 2 ore e 30 minuti, invece qui Pierluigi Senor (primo assoluto) ha impiegato 3 ore e 13 minuti.

Iniziamo però a raccontare della distanza K55 Km (1nuoto+47ciclismo+10,5podismo) nella quale subito è iniziato un duello tra Iuliano Cristiano e Pasqualini Bruno tra gli uomini, mentre fra le donne si sono affrontate Ingletto Chiara e Vezzini Silvia.
Cristiano, che si è fatto notare già ad Iron Tour Italy, in acqua è una turbina e distanzia Bruno, campione italiano di duathlon, di pochi minuti, raggiunge per primo la zona cambio ma Pasqualini lo tallona nella frazione podistica fino a superarlo e a tagliare il traguardo  con 02:40:25. Pasqualini: "In T2 (zona cambio bici/corsa) ho visto che ero a -30 da Cristiano e ci ho provato, un grande duello". Arriva Iuliano al 02:41:45, un abbraccio fra i due a sancire lo spirito dei triathleti nel condividere gioie ed emozioni.
Al 3' posto Fognini Fausto ex cliclista al suo primo anno di competizione nel triathlon con la Pool Cantù  1999.
La Ingletto sembra invece avere un feeling particolare con gli eventi Spartacus Events: si è distinta per aver vinto tutte e 5 le tappe di Iron Tour Italy - 5 sprint in 5 giorni sull'Isola d'Elba. Vince qui a Idro con 03:09:59, distanziando la Vezzini di 5 minuti e 27 secondi. Chiara e Silvia hanno dato il loro meglio nella frazione ciclistica, nella quale sono entrambe solitamente molto performanti. Chiara dichiara: "Una delle gare più dure alle quali ho partecipato, una salita continua. Ci vuole molta testa per arrivare al traguardo. L'organizzazione Spartacus è di qualità e sceglie sempre mete paesaggistiche ammirevoli. Hanno pensato bene anche alla parte run, pianeggiante dopo una ciclistica di fatica e in un contesto in riva al lago dove è stato possibile avere un pubblico e molto tifo che è importante psicologicamente per noi atleti."
Ultima nota sul K55: taglia come 5' assoluto maschile aggiudicandosi una grande prova il giovanissimo (20 anni) Marco Fedeli della CUS TRENTO con 02:47:20.

Il K113-medio Km(1,9nuoto+86ciclismo+21podismo), l'half ironman, inizia regolare come da programma alle ore 08:00 e dopo poco più di 30 minuti esce dall'acqua Fabrizio Riva, grande nuotatore della Pratogrande di Lecco che, però, è costretto al ritiro più tardi sulla frazione bike a causa di un guasto al cambio.
Prima di affrontare la salita di Magasa troviamo in testa Filippo Rossi dell'Aquatica Torino, allo scollinamento di Persone ancora Rossi e a seguire Pierluigi Senor e Boeris Lorenzo entrambi della Cus Torino. Chi arriva tra i primi 5 assoluti premiati? In ordine di arrivo abbiamo:
Pierluigi Senor 05:21:58
Lorenzo Boeris 05:30:03
Alessandro Robustelli (Atletica Manara) 05:30:03
Massimo Giacopuzzi (Liger Team Keyline) 05:32:48
Luigi Restaino (TTS) 05:35:33
Pierluigi ci racconta che desiderava vincere, lui ex ciclista che il ciclismo l'ha lasciato con rammarico. Lui che sceglie sempre triathlon duri e competitivi per dimostrare quanto vale nella frazione bike. Per lui il nuoto è una bestia nera, ma qui a Idroman anche se spaventato dal dislivello bike (2750m) ha sentito che le gambe giravano bene e ha dato tanto e così l'agognata (e sudata) vittoria è arrivata!
Quattro le donne iscritte a questo tosto half ironman: Luisa Fumagalli (Forhans Team), Paola Torretti (Sai Frecce Bianche), Francesca Fracassi (Road Runners) e Angioni Maria (Torino Triathlon). Si aggiudica il primo assoluto femminile Luisa con 06:49:57.
Complimenti a tutti quindi e...all'anno prossimo con Idroman 2016!


PER LA CLASSIFICA COMPLETA
CLICCA QUI

(FONTE ITALIATRIATHLON.IT)

BROOKS CASCADIA 10 : IL TEST

NOBILI ORIGINI

Ragazzi, stiamo per parlare della scarpa di Scott Jurek! Cioè, avete presente chi è SJ? Praticamente il Cristiano Ronaldo delle ultratrail americane. Lui non corre, lui È LA CORSA!

È uno tra i pochi fortunati ad aver corso con i tarahumara e Caballo Blanco nella storia poi raccontata nel libro Born to Run!

Qua c’è qualcosa su Scott Jurek ma riuscire a capire cos’ha fatto per la corsa questo uomo è davvero difficile, anche solo da immaginare. Basti pensare che ha vinto più e più volte tutte le ultramaratone più toste degli USA.

Una cosa però è certa: ha sviluppato e continua a farlo insieme a Brooks il prodotto top di gamma da Trail proposto dalla marca americana, le Cascadia appunto, arrivate alla versione 10 di una lunga storia fatta di soli successi ed apprezzamenti universali.

SJ è di Seattle – primo tra i top ultramaratoneti a non venire dalla California – e a Seattle ci si allena sulle montagne lì vicino che (guarda caso) si chiamano proprio Cascades, da cui prendono il nome le scarpette di cui parliamo oggi.

SENTIRSI A CASA

brooks_cascadia_10_02

Brooks, con la sua proposta, resta fedele a un motto che non stancherà mai: “se una cosa funziona così bene, perchè mai cambiarla?”. E, in effetti, le evoluzioni della scarpa negli anni sono sempre state misurate e accuratamente studiate per non sconvolgere una calzatura che è un chiaro punto di riferimento per il settore del Trail Running.

Appena indossi la versione 10 ti accorgi subito che è una Brooks: fit morbido e avvolgente, pianta larga ideale per un corridore neutro, e una immediata buona sensazione generale.

Poi inizi a correrci e se per caso hai provato nella tua vita qualche altra versione della stessa scarpa ti senti come la domenica a pranzo dai parenti, in famiglia e perfettamente a tuo agio! Sai dove trovare i bicchieri, i piatti, le posate e pure i grissini!

IN ACTION

brooks_cascadia_10_04

I nostri Colli Euganei e le colline toscane sono due ottime palestre per testare le Cascadia. Quasi tutto sterrato, salvo rari pezzi di asfalto, esalta la natura off road della scarpa a cui, proprio sul duro bitume, non piace stare.

In salita: grip fenomenale, puntale alto molto efficace per superare asperità e ostacoli, bella protezione generale, forse un po’ pesanti e molto strutturate e quindi – a essere puntugliosi – non perfette per corridori veloci e tecnici.

In discesa: esaltanti! Grip di nuovo strepitoso, messo ancora più in evidenza dalle condizioni estreme di terreni sassosi e sabbiosi, ottima risposta ammortizzante in tutte le aree della pianta, robustezza e solidità perfette per tenere in asse il piede e guidarlo verso appoggi sicuri e precisi. Più facile un appoggio “classico” di tallone che uno più tecnico di avampiede ma, in discesa, ci può stare.

Sul piano: buona sensazione generale, comfort e protezione ottime, struttura bella compatta e protettiva, forse di nuovo leggermente pesanti e sovrastrutturare, anche qui più adatte a una corsa “classica” che a una più naturale e tecnica.
La punta ben “bananata” verso l’alto insieme a una buona flessibilità della suola rendono la scarpa perfetta su sterrato per affrontare tutti gli ostacoli, anche i sassi e le radici più aspre. E il grip della suola è, come sempre, ai massimi livelli; anche se la tassellatura è leggermente modificata rispetto alle versioni precedenti.

Suola e intersuola offrono un sistema di protezione dalle asperità perfetto, andando a “coprire” il piede laddove deve essere più protetto; sassi e insidie si percepiscono appena, senza fastidi. Il piede appoggia in un sistema assolutamente adatto a fare quello per cui questa scarpa è nata: proteggere!

SOTTO SOTTO QUALCOSA DI NUOVO C’È

brooks_cascadia_10_03

Due novità interessanti a mio avviso si percepiscono con “orecchio attento” a livello di sostegno e comfort.

Nell’interno piede la “gabbia”, introdotta rispetto alla versione precedente, irrigidisce lo scheletro di supporto e tiene la scarpa più in “posizione”. L’obiettivo pienamente raggiunto è limitare i cedimenti verso l’interno del piede dovuti ad appoggi non perfetti sulle asperità del terreno.
La suola, che ricordo da sempre come la cosa che mi piaceva meno delle Cascadia (perché “rigidona” come da buon paio di scarpe da trail classiche), ora appare un soffio più morbida, meno secca ed effettivamente una delle maggiori novità sta proprio qui. La mescola classica in Eva è arricchita sul tallone dalla tecnologia già adottata su alte calzature della casa americana, il  BIOMoGo DNA, che consente una ammortizzazione ed un ritorno di energia adattivo. Se picchi forte restituisce tanto, se picchi piano, restituisce leggero. Una novità che personalmente apprezzo molto e che specialmente nelle lunghe percorrenze offre un livello di comfort piacevolmente più alto rispetto alle versioni precedenti. Forse avrei preferito la percezione di questa azione più accentuata anche nella zona dell’avampiede.

Interessante anche il mesh della scarpa, in tessuto antiumidità che lascia il piede sempre perfettamente asciutto e ben ventilato. Allo stesso tempo il puntale è sufficientemente robusto da non far percepire eventuali (e consueti) “calcioni di punta” a sassi e rami sparsi qua e là, ma gli inserti non rovinano la calzata con inutili cuciture interne fastiodiose da gestire. .

PESI, MISURE E ALTRE COSETTE

La scarpa pesa 320g, non leggerissima, un peso classico per un prodotto da running classico. Ha un drop di 10mm, non troppo indirizzato ad una corsa di avampiede, ma più favorevole ad una corsa neutra di tallone, anche per lunghe distanze. È ideale per ogni tipo di runner, anche per i più “pesanti”, e ci si possono correre tutte le distanze. Dai trail leggeri e rapidi a corse più lunghe e “spinte”. Una scarpa davvero universale e adatta a tutti. Diciamo che nel mondo dei fuoristrada rappresentano una Jeep Grand Cherokee, super equipaggiata e adatta a tutti i terreni e a tutti gli autisti, anche ai meno preparati. Ci puoi fare sterrato stando comodamente seduto su dei comodi sedili in pelle ed accendendo il climatizzatore. Una scarpa che non lascia spazio a sorprese, una formula collaudata ed affidabile.

Quindi che dire? Comfort, durabilità, piacevolezza generale, sostegno e robustezza, grip, cosa volere di più da una scarpa? L’unico difetto della Cascadia è, a parer mio, quello di offrire una formula talmente collaudata e ben funzionante, che non è più in grado di stupire. È una scarpa fedele e pronta a rispondere a tutte le esigenze, senza mai strafare e perdersi in eccessi tecnologici o in strane filosofie, che magari possono essere affascinanti ma sicuramente sono difficili da dominare.

Una scarpa tanto strutturata (forse troppo?) e poco adatta ad una corsa minimalista e naturale che tanto va di moda anche tra i massimi ultrarunner (Kupricka e Gregoretti, per citarne due), e se vogliamo anche poco “veloce”, e poco capace di farti vivere appieno il rapporto con la terra che ti corre sotto i piedi. Tuttavia la percentuale di runner che sa davvero sfruttare una scarpa minimalista e netural, per di più da trail, è molto poca rispetto alla massa di corridori “classici”. Ed è a questi che punta la Cascadia 10: un prodotto che resta perfettamente pronto a rispondere alle esigenze di ogni atleta, più o meno esperto o tapascione che sia. Parola di Scott Jureck: molto poco tapascione, ma che se continua a correrci tutti quei km un motivo ci sarà! :-)

Enrico Segantin

(FONTE RUNLOVERS.IT)
PUOI ACQUISTARE LA TUA BROOKS CASCADIA 10 SU MOTUSPORT.IT : CLICCA QUI

IRONMAN ITALY 70.3 PESCARA : LE CLASSIFICHE

IRONMAN 70.3 ITALY 5^ edizione Pescara, 14-06-15
Triathlon 113 (1.9-90-21.1K)

Si è disputata domenica 14 giugno 2015 a Pescara la 5a edizione dell'HALF IRONMAN ITALY. Tra gli uomini Domenico Passuello (3°) ed Alberto Casadei (2°)  hanno dovuto piegarsi alla supremazia dell'austriaco Paul Ritmayr, vincitore assoluto con il crono di 4:05:08. Al femminile il podio è stato conquistato da tre atlete straniere : prima classificata la britannica VAnessa Raw, davanti ripettivamente alla austriaca Lisa Huetthaler e alla ungherese Erika Csomor. 4a assoluta e prima delle italiane l'atleta senese Michela Menegon.
 
UOMINI

1 Reitmayr, Paul AUT 1 2 00:25:25 02:16:09 01:18:52 04:05:08
2 Casadei, Alberto ITA 2 3 00:24:51 02:16:23 01:20:27 04:06:38
3 Passuello, Domenico ITA 3 4 00:28:34 02:12:40 01:23:38 04:09:55
4 Ciavattella, Jonathan ITA 4 5 00:26:33 02:14:48 01:26:14 04:12:40
5 Torrades, Xavier ESP 5 8 00:26:37 02:30:24 01:20:50 04:22:35
6 Bonazzi, Luca ITA 1 9 00:27:35 02:27:26 01:21:41 04:22:40
7 Dalla Venezia, Marco ITA 1 11 00:23:14 02:28:15 01:27:43 04:25:34
8 Bertaccini, Luca ITA 1 12 00:26:06 02:29:54 01:24:27 04:25:45
9 De Paolis, Luca ITA 6 13 00:33:17 02:24:20 01:24:35 04:27:32
10 Sluckis, Rinalds LAT 2 14 00:28:13 02:21:12 01:31:53 04:28:09
11 Nicoletti, Marco ITA 3 15 00:25:58 02:31:11 01:25:17 04:28:28
12 Mattoccia, Mirko ITA 1 16 00:28:56 02:23:30 01:29:50 04:28:31
13 Theopold, Nicolas GER 2 19 00:30:10 02:22:44 01:30:26 04:30:12
14 Madama, Marco ITA 3 20 00:28:12 02:25:59 01:29:46 04:30:18
15 Bertoncello, Fabian ITA 2 21 00:27:25 02:30:10 01:26:31 04:30:34
16 Recagno, Andrea ITA 1 22 00:27:47 02:29:15 01:28:10 04:30:48
17 Ellingsen, Per Morten NOR 3 23 00:32:29 02:23:54 01:28:20 04:30:58
18 Mantolini, Simone ITA 7 24 00:31:06 02:27:36 01:27:04 04:31:25
19 Patti, Alessandro ITA 2 25 00:28:46 02:32:49 01:24:15 04:31:36
20 Ciotti, Emanuele ITA 8 26 00:28:50 02:31:53 01:25:16 04:32:11

DONNE

1 Raw, Vanessa GBR 1 36 00:28:08 02:33:34 01:30:43 04:38:13
2 Huetthaler, Lisa AUT 2 47 00:28:29 02:43:20 01:25:49 04:42:42
3 Csomor, Erika HUN 3 52 00:33:01 02:42:16 01:24:10 04:44:46
4 Menegon, Michela ITA 1 101 00:27:08 02:44:56 01:39:33 04:58:16
5 Tibaldi, Francesca ITA 1 109 00:31:33 02:46:55 01:35:03 05:00:36
6 Hansom, Jane GBR 1 125 00:32:23 02:46:14 01:37:31 05:02:55
7 Beck, Rachel SUI 2 152 00:28:49 02:48:25 01:45:00 05:09:17
8 Larizza, Tamara SUI 3 160 00:35:44 02:47:43 01:39:29 05:10:11
9 Villa, Elisabetta ITA 2 166 00:37:27 02:49:44 01:35:43 05:10:42
10 De Nicola, Federica ITA 1 178 00:34:46 02:48:20 01:41:29 05:12:26
11 Davolio, Barbara ITA 3 200 00:35:49 02:43:02 01:48:54 05:15:07
12 Goetghebuer, Caroline BEL 4 203 00:34:42 02:48:51 01:45:01 05:15:53
13 Zavanone, Ilaria ITA 1 215 00:37:14 02:49:10 01:43:35 05:17:04
14 Benson, Melanie CAN 2 222 00:30:16 02:56:39 01:43:27 05:17:40
15 Wood, Claire GBR 3 238 00:32:54 02:58:31 01:40:39 05:20:15
16 Mcdowall, Edwina GBR 2 246 00:35:55 02:56:48 01:40:13 05:20:51
17 Scalambra, Elisa ITA 4 257 00:37:06 02:49:09 01:48:44 05:22:33
18 Loukopoulou, Loukia GRE 3 262 00:34:50 02:49:24 01:50:54 05:23:18
19 Bernardini, Cristina ITA 4 294 00:39:31 02:42:56 01:55:36 05:26:37
20 Leandro, Alice ITA 5 300 00:34:30 03:01:10 01:43:39 05:26:50

Per le classifiche complete CLICCA QUI

KUOTA TT BIKES : KALIBUR VS KT05

Ecco un video che mette a confronto due splendide time trial bikes (bici per prove di triathlon o prove a cronometro) : KUOTA KALIBUR e KUOTA KT05. Ad illustrare le caratteristiche tecniche di queste bici KUOTA , due triathleti professionisti di primissimo livello : l'italiano DANIEL FONTANA e il tedesco ANDI BOECHERER, entrambi testimonials di KUOTA BIKES.
Puoi trovare le bici KUOTA nel nostro punto vendita MOTUS ad Arezzo o nei nostri store online www.motusport.it e www.motustriathlon.com.
Per dettagli e per acquisti sulle biciclette KUOTA , CLICCA QUI
 
 

WIGGINS : RECORD DELL'ORA CON PEDALI SPEEDPLAY ZERO

Domenica 7 Giugno, Bradley Wiggins al velodromo “Al Lee Valley VeloPark” di Londra ha fatto registrare il nuovo primato dell'ora superando il precedente record di oltre un chilometro e mezzo: è il secondo gap più grande della storia!
 
Il 35enne britannico ha fatto segnare 54,526 chilometri dopo 219 giri, superando la prova del connazionale Alex Dowsett (52,937 km) centrata il 2 maggio a Manchester.
 
Quello di Wiggins su Dowsett è il secondo gap più ampio nella storia: i 1589 metri in più sono dietro solo al primato del francese Jules Dubois (38,220 km) stabilito nel 1894 ai danni dell’inventore della prova Henry Desgrange (2895 metri in più).
 
Inoltre, è la terza prova nella storia se si considerano anche i 9 primati stabiliti con le biciclette speciali (e resi nulli dall'UCI): migliore di lui solo Christopher Boardman (56,375 km) e Tony Rominger (55,291 km).
 
E INSIEME ALL’ATLETA BRITANNICO C’ERA ANCHE IL PEDALE SPEEDPLAY ZERO!!!!!

Puoi vedere ed acquistare i pedali Speedplay QUI

KUOTA : KALIBUR TIME TRIAL BIKE 2016

MOTUS è rivenditore di biciclette KUOTA.
Un marchio che offre una ampia gamma di modelli di bicicletta per specialità come il triathlon e le prove a cronometro (TIME TRIAL).
Uno dei gioielli di casa KUTA è il KALIBUR 2016, una TT bike sviluppata grazie al contributo prezioso di triathleti e ciclisti professionisti della squadra ANDRONI CYCLING TEAM. Ecco un video che illustra alcune caratteristiche del progetto KUOTA KALIBUR 2016.
Per dettagli e per acquistare la tua bici KUOTA CLICCA QUI
 

VIDEO SCARPE LAKE E PEDALI SPEEDPLAY

MOTUS è rivenditore ufficiale di due marchi prestigiosi nel mondo del ciclismo : LAKE e SPEEDPLAY. I marchi sono distribuiti in Italia da BELTRAMI TSA. LAKE è un brand olandese leader nella produzione di scarpe da ciclismo, sia su strada sia off road. I modelli di punta di questo marchio sono CX402 CX401 CX331. Modelli per MTB e specialità del ciclismo off road sono invece MX331 MX237 e MX217. Non mancano neppure le versioni specifiche per il triathlon : TX312 è il modello top di gamma per il triathlon. Le suole per le scarpe da strada/triathlon possono essere realizzate sia con 3 fori sia con 4 fori. SPEEDPLAY è un marchio statunitense che produce pedali da ciclismo. Sono tra i pedali più utilizzati nel mondo del professionismo su strada. Notevoli sono i vantaggi di questi pedali rispetto ad altri pedali della concorrenza. Il video seguente illustra qualche caratteristica delle scarpe LAKE e dei pedali SPEEDPLAY. Puoi acquistare le scarpe LAKE cliccando qui o i pedali SPEEDPLAY cliccando qui. Buona visione.
 
 

IRONMAN KONA 2015 : LA TOP 10 DELLE BICI E DEGLI ACCESSORI UTILIZZATI

Il week end scorso si è svolto il campionato del mondo di triathlon IronMan Kailua-Kona, Hawaii

Ecco in allegato una tabella in cui vengono analizzati le bici, i componenti e gli accessori TOP TEN a corredo degli atleti.

Dai dati ufficiali , la base statistica su cui è stato fatto il conteggio è la seguente :

 

Dati ufficiali KONA HAWAII IronMan :

  • 2167 atleti totali iscritti
  • 74% uomini = 1597 atleti
  • 26% donne = 570 atlete
  • 4% = 91 partecipanti sono atleti della categoria PRO di cui:
    • 53 uomini
    • 38 donne

 

Sensori di potenza : in grande maggioranza (458) sono stati adoperati i pedali VEKTOR di GARMIN

Pedali : i pedali più utilizzati sono stati Shimano (739) e Look (702) , ma non pochi nemmeno gli Speedplay (387)

GPS indossabili : quasi tutti Garmin (1493)

Bici : le più utilizzate sono state Cervelo (522) Trek (275) Specialized (218) Felt (153) e Argon18 (101)

Ruote : ZIPP ha fatto la parte del leone (2006)

Selle : nell'ordine ISM (732) Fizik (396) Specialized (294) e Cobb (228)

Aerobars : Profile Design (563) 3T (415) Bontrager (256) Vision (205) e Zipp (120)

Caschi : Rudy Project (639) Giro (369) Specialized (257) e Garneau (135)

Molti di questi prodotti sono commercializzati da MOTUS. Visita lo shop online www.motusport.it e www.motustriathlon.com per vedere ed acquistare alcuni tra i prodotti più utilizzati dagli atleti che hanno gareggiato nell'ultima edizione dei Campionati del Mondo Ironmna HAWAII.

TABELLA PRODOTTI TOP TEN KONA 2015

 

CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON OLIMPICO 2015 : CLASSIFICHE

Anna Maria Mazzetti trionfa al Campionato Italiano di triathlon olimpico 2015 e vince il tuo decimo titolo tricoloreAnna Maria Mazzetti e Davide Uccellari campioni di triathlon olimpico 2015

Sono Anna Maria Mazzetti e Davide Uccellari i nuovi campioni italiani di triathlon olimpico. Nel pomeriggio di sabato 6 giugno, a Farra d’Alpago (BL) spettacolari le gare che hanno portato all’assegnazione dei tricolori assoluti e under 23.

Oltre ai portacolori delle Fiamme Oro e delle Fiamme Azzurre, salgono sul secondo gradino del podio Sara Dossena (707), autrice di una lunga rimonta a piedi, e Massimo De Ponti (Carabinieri); completano il podio Angelica Olmo (Pianeta Acqua), junior che per il secondo anno consecutivo è anche campionessa nazionale under 23 e Luca Facchinetti (Triathlon Ravenna). Titolo under 23 maschile per Dario Chitti (CUS Parma) che chiude quinto assoluto dietro Giulio Molinari (Carabinieri).

Giornata memorabile sul Lago di Santa Croce, che fin dal primo mattino si è svegliata in veste tricolore. Alle 13.30 l’avvio della prima gara, quelle delle donne, che si tuffano in acque difficili da nuotare, a causa del forte vento.

Partenza_Donne_2

Il tratto fino alla prima boa è infatti fortemente controcorrente e le atlete faticano. Dopo il primo giro di 750 metri escono dall’acqua, per un breve tratto, Veronica Signorini (Triathlon Cremona), Angelica Olmo (Pianeta Acqua), Sara Papais (TD Rimini) e Anna Maria Mazzetti (Fiamme Oro).

È lo stesso quartetto ad entrare per primo in zona cambio, inseguito a una ventina di secondi da Ilaria Zane (DDS) e Verena Steinhauser (Triathlon Cremona).

Nella frazione di ciclismo, dopo sei giri da 6.6K e una salita di 500 metri a Villaggio Riviera, il quartetto mantiene un discreto vantaggio sul gruppo inseguitore che comprende anche Sara Dossena (707) e Giorgia Priarone (TD Rimini).

Donne_Frazione_Bici_3

Sono loro due a guidare l’inseguimento (nel frattempo si ritira, a causa di una caduta, Zane) e a recuperare un po’ di terreno sulle battistrada. Ma è nella frazione a piedi che si decide il podio tricolore.

Mazzetti prende la testa della corsa e con un ritmo decisamente sostenuto guadagna sempre più terreno. Dossena si lancia in un’infinita rimonta, che la porta in seconda posizione alla fine del terzo giro.

La vittoria è però tutta per Anna Maria Mazzetti che taglia il traguardo dopo 2:11:46; Dossena si conferma ad altissimi livelli ed è (ancora) d’argento in 2:12:41, Olmo fa suo un brillante bronzo in 2:14:30. Per lei, seguita nel podio di categoria da Priarone e Papais, arriva anche il secondo titolo Under 23 consecutivo.


Anna Maria Mazzetti trionfa al Campionato Italiano di triathlon olimpico 2015 e vince il tuo decimo titolo tricolore

«Sono proprio contenta di questo titoloè stata dura la frazione a nuoto, duro il falsopiano con il vento ancora più della salita. In bici avevamo un vantaggio che inizialmente si è assottigliato, ma poi si è stabilizzato. Continuavo a pensare, noi siamo stanche, ma anche loro lì dietro. Devo ringraziare le mie compagne di fuga, che hanno lavorato molto. Poi a piedi continuavo a chiedere il vantaggio su Dossena, sapevo che stava rinvenendo, ma quando mi sono attestata sul minuto di vantaggio, ho tenuto duro e non ho mollato.»

Anna Maria Mazzetti (Fiamme Oro), decimo tricolore tra triathlon sprint e olimpico

Per Dossena, argento agli Europei di duathlon lungo, duathlon classico, nella Coppa Europa di triathlon a Madrid e nel Campionato Europeo di triathlon medio al Challenge Rimini, l’ennesima medaglia di una stagione da incorniciare.

«Nel nuoto sono stata tanto in difficoltà, devo migliorare ancora molto, ma nel ciclismo, grazie anche al grande lavoro di Giorgia Priarone, siamo tornate sotto e poi ho potuto spingere a piedi. Voglio continuare ad insistere sulla distanza olimpica e devo continuare a lavorare sodo sul nuoto.»

Sara Dossena, portacolori del 707 Triathlon

Una prova davvero importante per Olmo, che dopo l’infortunio patito quest’inverno, arrivava dal bel terzo posto al Grand Prix di Rimini. Per il secondo anno la diciottenne, ancora categoria Junior, domina tra le under 23 e conquista un altro podio assoluto.

«Sono davvero soddisfatta per le buone sensazioni nel nuoto, dopo l’infortunio non pensavo di essere pronta invece mi sono sentita meglio rispetto a Rimini. L’obiettivo ora è fare un buon risultato all’Europeo junior di luglio in Svizzera»

Angelica Olmo (Pianeta Acqua)

Combattutissima e con diversi cambi in testa la gara maschile. Dopo i 1.500 metri di nuoto, escono dal lago in testa, tra gli altri, i carabinieri Giulio Molinari e Massimo De Ponti e Luca Facchinetti (Triathlon Ravenna).

Partenza_Uomini_2

Ma sono tutti lì, uno dietro l’altro. Come da pronostico, Molinari e Alberto Casadei (Fiamme Oro) prendono la testa del gruppo e sul finire del secondo giro vanno in fuga. Il vantaggio aumenta fino a un minuto.

I due sanno che per avere speranze di vittoria devono avvantaggiarsi il più possibile. Escono ancora davanti dalla zona cambio, ma man mano che aumentano i chilometri percorsi a piedi i due vengono risucchiati.

Uomini_Frazione_Bici_2_inseguitori

E spunta, in testa, Davide Uccellari (Fiamme Azzurre). In riva al lago è proprio “Uccio” a trionfare in 1:58:27, dietro di lui, a soli 9″, chiude Massimo De Ponti, chiude il podio Facchinetti che giunge dopo altri 22″.

Quinto assoluto e nuovo campione italiano under 23, Dario Chitti (CUS Parma) che precede, per il podio tricolore di categoria, Lorenzo Ciuti e Marco Corrà, entrambi del Minerva Roma.

«Ci tenevo proprio a vincere, era da un po’ che inseguivo questo tricolore olimpico! Dedico questo titolo ai miei genitori e al mio gruppo, le Fiamme Azzurre. Sono soddisfatto, in particolare, della frazione di nuoto, decisamente movimentata. In bici abbiamo controllato la fuga e poi a piedi ho dato tutto. Sapevo che De Ponti mi tallonava, ho capito di aver vinto solo sul rettilineo d’arrivo.»

Davide Uccellari (Fiamme Azzurre), campione italiano 2015 di triathlon olimpico

Davide Uccellari taglia per primo il traguardo e vince il titolo itailano di triathlon olimpico 2015

Davide Uccellari taglia per primo il traguardo e vince il titolo itailano di triathlon olimpico 2015

Soddisfatti sia De Ponti, autore di una bella frazione a piedi in rimonta, sia Facchinetti che ancora una volta ha dato il meglio in una gara “tosta”.

«Dopo due anni veramente difficili, come under 23, quest’anno sto raccogliendo tante soddisfazioni. Tre podi in tre settimane e oggi sono andato alla grande, anche se temevo di essere un po’ stanco per le altre due gare. Ora dovrei essere convocato per gli Europei Under 23 in Spagna e spero di fare anche un po’ di Coppa del mondo.»

Dario Chitti (CUS Parma), vincitore del titolo italiano Under 23

Non è partito invece il campione in carica Alessandro Fabian, fermato da un problema al ginocchio.

«Mi è dispiaciuto non difendere il mio titolo, puntavo a conquistare il settimo tricolore e tra l’altro il trevigiano e il bellunese ormai mi hanno adottato. Oggi faccio i complimenti al mio successore, Davide Uccellari. Io vorrei tornare in gara per metà luglio in occasione degli Europei in Svizzera».

Alessandro Fabian (Carabinieri), sei volte tricolore di triathlon

La sintesi di 45 minuti della gara sarà messa in onda, su Rai Sport 1, a partire dalle ore 21 di domenica 7 giugno, con il commento giornalistico di Enrico Cattaneo e l’affiancamento tecnico di Alessandro Fabian. Sarà inoltre dedicato un breve servizio sulla manifestazione durante la trasmissione Domenica Sportiva Estate, in onda sempre domecnica su Rai Sport 1.

Ma intanto tutto è pronto anche per la seconda giornata di gare, il Triathlon Sprint valido per il Rank (750 metri a nuoto, 20 km in bicicletta e 5 km a piedi).

Il programma prevede dalle 8 alle 9.15 il ritiro della busta tecnica; dalle 9 alle 10.00 l’apertura della zona cambio; la partenza (batteria unica) è fissata alle 10.30; Alle 13 si terranno le premiazioni.

Accanto a GP Triathlon e Silca Ultralite (con supporto di Maratona di Treviso e patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Farra d’Alpago) nell’organizzazione del weekend tricolore ci sono Ecobox, Giancol, Vivisport, Silca, Méthode, Ca’ Salina, PaleXtra, Piovesana e Banca Prealpi, oltre agli sponsor federali Arena, Brooks e Keforma e ai “Fitri Friends” CZ e Tenute dell’Olivastro.

Fonte: comunicato Silca Ultralite Triathlon

 

CLASSIFICA

(completa qui)

ASSOLUTO UOMINI

1 UCCELLARI DAVIDE G.S. FIAMME AZZURRE ITA EL M 01:58:27
2 DE PONTI MASSIMO C.S.CARABINIERI ITA EL M 01:58:36
3 FACCHINETTI LUCA T. T. RAVENNA ITA S2 M 01:58:58
4 MOLINARI GIULIO C.S.CARABINIERI ITA EL M 01:59:05
5 CHITTI DARIO CUS PARMA MEDEL ITA S1 M 01:59:15
6 CASADEI ALBERTO G.S. FF.OO. ITA EL M 01:59:21
7 CIUTI LORENZO A.S.MINERVA ROMA ITA S1 M 02:00:06
8 CORRA’ MARCO A.S.MINERVA ROMA ITA S1 M 02:00:21
9 ALESSANDRONI ALBERTO G.S. FF.OO. ITA EL M 02:00:38
10 DE PONTI ANDREA FRIESIAN TEAM ITA S1 M 02:00:50

ASSOLUTO DONNE

1 MAZZETTI ANNAMARIA G.S. FF.OO. ITA EL F 02:11:46
2 DOSSENA SARA 707 ITA S3 F 02:12:41
3 OLMO ANGELICA PIANETA ACQUA ITA JU F 02:14:30
4 PRIARONE GIORGIA T.D. RIMINI ITA S1 F 02:14:51
5 PAPAIS SARA T.D. RIMINI ITA S1 F 02:15:25
6 STEINHAUSER VERENA TRIATHLON CREMONA ST ITA S1 F 02:16:14
7 SIGNORINI VERONICA TRIATHLON CREMONA ST ITA S2 F 02:19:31
8 PARODI FEDERICA A.S. VIRTUS ITA JU F 02:21:22
9 FIORAVANTI ILARIA A.S.MINERVA ROMA ITA S1 F 02:24:15
10 SCARPETTA SILVIA CANOTTIERI NAPOLI ITA S2 F 02:31:53

UNDER 23 UOMINI

1 Dario Chitti (CUS Parma) 1h59’15”
2 Lorenzo Ciuti (Minerva Roma) 2h00’06”
3 Marco Corrà (Minerva Roma) 2h00’21”

UNDER 23 DONNE

1 Angelica Olmo (Pianeta Acqua) 2h14’30”
2 Giorgia Priarone (TD Rimini) 2h14’51”
3 Sara Papais (TD Rimini) 2h15’25”

 

INPOWER : NUOVO MISURATORE DI POTENZA ROTOR

E' in vendita da MOTUS il nuovo misuratore di potenza di casa ROTOR. Disponibile in versioni differenti, il nuovo misuratore di potenza è utilizzabile nelle varie discipline del ciclismo : MTB, ROAD, TRIATHLON.
Quello che e' importante e' dentro: il nuovo INpower di ROTOR e' basato sul principio della misurazione sull'asse del movimento centrale.
ROTOR Bike Components ha lanciato in questi giorni una nuova categoria di misuratore di potenza molto innovativa basato sul suo asse del movimento denominato INpower.
Grazie allo incapsulamento della propria tecnologia dentro al movimento centrale, INpower e' protetto dagli urti, dalle cadute , e dai contaminanti esterni e inoltre mantiene l'estetica originaria della mtb.
Nel futuro prossimo tutte le pedivelle di alta gamma, avranno con loro anche un misuratore di potenza.
Grazie alla posizione dentro al telaio, INpower puo' convertire ogni pedivella ROTOR in un misuratore di potenza basato sul principio dell'asse, che e' in grado di soddisfare le esigenze di mountain bikers, 'cross racers, e triatleti, come gia' fanno gli stradisti da tempo.
Analogamente al prodotto di punta di ROTOR ovvero il QRings, anche INpower ha caratteristiche uniche come TORQUE 360 e l'analisi della pedalata Optimum Chainring Angle (OCA), che aiuta i ciclisti a capire precisamente e accuratamente le variazioni delle forze nella forza della pedalata.
TORQUE 360 e i valori di OCA permettono ai ciclisti di orientare bene i loro QRings attorno alle caratteristiche distintive della pedalata cosi da ottenere vantaggio delle zone piu produttive.
'Volevamo creare un misuratore di potenza che superasse i trend recenti nella tecnologia dei misuratori e che potesse essere usato in altre discipline,' ha dichiarato Pablo Carrasco, capo R&D di ROTOR e inventore di INpower.
'Allo stesso tempo abbiamo voluto accopiare i benfits delle QRings e costruire un misuratore di potenza sofisticato ma che potesse venire usato facilmente se comparato con altri misuratori di potenza.'
Caratteristiche INnovative e metrica INtelligente
INpower usa una batteria standard AA e viene equipaggiato con un sistema dell'asse UBB30, con diametro da 30 mm che e' compatibile con praticamente tutti i telai sul mercato.
In quanto INpower misura i dati nella gamba sinistra, i ciclisti che hanno gia' un set di pedivelle ROTOR hanno la opzione di acquistare il solo braccio sinistro e installarsela da soli con l'ausilio del manuale.
Per il fatto che e' centrata nell'asse del movimento centrale, INpower ottiene dati piu puliti e grande accuratezza grazie al protocollo ANT+™ senza avere interruzioni e fluttuazioni legate alla temperatura.
Una metrica sofisticata con la Efficacia Torque e la rotondita' di Pedalata determinano il grado di torsione totale contro la torsione positiva e la potenza media verso la potenza massima rispettivamente.
Sviluppata e testata IN competizione, disponibile per tutti i ciclisti
Le ambizioni di ROTOR sono state di dedicare INpower sia per l'uso di team professionistici come MTNQhubeka
/b Samsung, MMR e Rocks & Co. MTB teams, oltre che una varieta' di tema di elite del triathlon.
ROTOR ha inoltre presentato il suo nuovo INpower anche su un microsito dedicato, un documento ufficiale intitolato ' Technology in Training: refining the pursuit of physiological gains,' e in diversi video sul web visibili su  inpower.rotorbike.com o sul canale YouTube di ROTOR.
Ecco qui il manuale d'uso e le specifiche tecniche di ROTOR INPOWER :
 
 

TRIATHLON SPRINT COLLE DI VAL D'ELSA - EDIZIONE 2015

Vincono Pieri tra gli uomini e Monacchini tra le donne. Anatriello Top Five assoluti e 1° di Categoria S4 – Provvedi (64°) 1° di categoria M3.

Si è chiusa con corale riconoscimento ed unanime attestazione di consensi la quarta edizione (2015) del “Triathlon della Valdelsa”, gara su distanza sprint (750 metri nuoto, 20 km ciclismo e 5 km podismo), organizzata dalla Olimpiacolle Fun S.S.D. di Colle Val d’Elsa (SI) ed andata in scena Domenica 07 Giugno (2015 – ndr).
Una edizione importante, celebrativa del 50° anniversario dalla Fondazione della Polisportiva Olimpiacolle, e per la quale il Comitato Organizzativo ha profuso il massimo dell’impegno ed investito tutte le risorse a propria disposizione al fine di fornire il miglior servizio possibile per rendere onore al Nome della Storica Società Valdelsana.
Un 50° anniversario che è stato festeggiato alla presenza di un folto pubblico che ha gremito le tribune ed il prato adiacenti la Piscina Olimpia (vasca olimpionica da 50 metri) nonché le strade limitrofe allo svolgimento delle varie frazioni durante tutte le fasi della gara.
Eccellente il riscontro numerico (gara sold out con oltre 150 iscritti) ed il target qualitativo degli atleti al via.
La gara maschile è stata vinta da Federico Pieri (Lucca Triathlon) che ha avuto la meglio su Luca Borgianni (La Fenice Triathlon) e Sandro Maria Crocelli (CCP ASD).
Senza storia la gara femminile con la giovane Elisa Monacchini (Vis Cortona) che ha goduto della compagnia di Nicole Olivari (Triathlon Bergamo) fino al termine della frazione natatoria, salvo poi involarsi nelle successive frazioni di ciclismo e podismo fino a giungere indisturbata al traguardo con oltre tre nove minuti di vantaggio sull’atleta appartenente alla compagine bergamasca. Al terzo posto Patrizia Gollini.
Il Comitato organizzatore nel ringraziare tutti gli intervenuti e gli atleti partecipanti dà l’appuntamento all’edizione 2016 del Triathlon della Valdelsa.

ELBAMAN 2015 : LE CLASSIFICHE

Si è disputata domenica 27 settembre la consueta edizione annuale del triathlon long distance ELBAMAN, nella doppia distanza Half Ironman e Ironman.
Sulla mezza distanza ha vinto la competizione maschile lo svizzero Gabriel Hopf (04:49:02.41). Si è aggiudicata la prova femminile l'atleta del Tri Evolution Marta Bernardi (05:15:54.08)
Sulla distanza regina, Ironman Full distance, il dominatori è stato il belga Berlage Lucky che con lo stratosferico crono di 09:26:15.07 ha distanziato di oltre 1 ora il secondo classificato . Prima delle Ironwomen è stata invece la teutonica Engelke Horn Carolin che ha chiuso la sua fatica con il tempo di 11:40:03.26.
Sotto le calssifiche complete :
 
classifica half ironman men
classifica half ironman women
 
classifica ironman men
classifica ironman women
 

TRIATHLON SPRINT DI PIACENZA 2015 : RISULTATI E CLASSIFICHE

Si è svolto domenica 24 maggio il Triathlon di Piacenza su distanza sprint. I triathleti maschili giunti al traguardo sono stati 193. Nella categoria femminile le atlete che hanno concluso la gara sono state 36. Tra gli uomini ha vinto la competizione il veterano (seppur giovane) del triathlon italiano IVAN RISTI , portacolori del team DDS. Lo hanno seguito sul podio maschile Andrea Pederzolli (CUS TRENTO) e il giovanissimo (JU) Matias Montenegro (LOS TIGRES). Le atlete donne sono state regolate al traguardo dalla forte atleta del team 707, Elisa Battistoni, la quale ha preceduto nell'ordine due atlete del PIACENZA TRI VIVO , Alice Saltarelli e Tania Molinari.
 
Per le classifiche complete clicca qui di seguito :
 
Classifica generale MASCHILE
 
Classifica generale FEMMINILE

CLASSIFICHE TRIATHLON OLIMPICO BRASIMONE 2015

TRIATHLON OLIMPICO – BRASIMONE 20/07/2014 – LAGO DI BRASIMONE

La prova, su distanza “Olimpica” (1,5 km nuoto, 40 km ciclismo e 10 km podismo) era “no draft”, ossia con divieto di scia nella frazione ciclistica. Percorsi suggestivi con la frazione natatoria che si è svolta nello specchio d’acqua della Diga dell’Enea (ENEL), quella ciclistica su un percorso impegnativo costituito da una prima parte in discesa (molto tecnica) e resa pericolosa dall’asfalto in non perfette condizioni, ed a seguire da una salita di 11 km dal dislivello importante. La frazione podistica ha avuto come scenario il lungolago di Brasimone.
Kermesse molto partecipata (450 atleti al via, 400 uomini e 50 donne) e dal livello qualitativo elevato, con la presenza di atleti qualificati nel giro della Nazionale.

UOMINI
1 1 1 BIAGIOTTI MANUEL FRIESIAN TEAM EL 0 1 2:09:54 —
2 2 173 BERTACCINI LUCA ZONA CAMBIO S3 0 2 2:15:39 +0:05:44
3 3 3 PIERI FEDERICO LUCCA TRIATHLON ASD S1 0 3 2:17:17 +0:07:23
4 4 7 CIOTTI EMANUELE FORHANS TEAM S3 1 4 2:17:47 +0:07:53
5 5 5 RISPOLI ALESSIO SBR 3 S2 1 5 2:18:22 +0:08:28
6 6 9 GOMIERO DAVIDE G.P. TRIATHLON S2 2 6 2:20:14 +0:10:20
7 7 20 LUCACCIONI EMANUELE PERUGIA TRIATHLON S4 1 7 2:20:27 +0:10:33
8 8 14 CUCCI’ EMILIANO CANOTTIERI NAPOLI S1 1 8 2:20:36 +0:10:42
9 9 33 ALVISI IURI TRIATHLON FAENZA S4 2 9 2:21:04 +0:11:09
10 10 10 PASQUARELLA ALBERTO EDERATRIATHLONFORLI’ M1 1 10 2:21:25 +0:11:31

DONNE
1 1 321 BATTISTONI ELISA 707 S3 0 1 2:26:18 —
2 2 322 PERONCINI ELEONORA CUS PARMA MEDEL S2 0 2 2:34:56 +0:08:37
3 3 323 BERTELLE ANNALISA G.P. TRIATHLON S2 0 3 2:36:48 +0:10:30
4 4 324 RAZZI ELISA ATOMICA TRIATHLON S3 1 4 2:38:23 +0:12:05
5 5 329 CECCHETTO ELENA A3 M1 1 5 2:44:03 +0:17:44
6 6 330 POLI FRANCESCA S.N. CASTIGLIONE S3 2 6 2:45:27 +0:19:09
7 7 331 KOULTCHENKOVA MARIA ATLETICA MANARA S4 1 7 2:47:40 +0:21:21
8 8 326 SARTI GESSICA TRIATHLON FAENZA M1 2 8 2:49:27 +0:23:08
9 9 345 GIANGRANDI CHIARA LUCCA TRIATHLON ASD M1 3 9 2:51:37 +0:25:18
10 10 332 COMPARIN JESSICA FERALPI TRIATHLON S4 2 10 2:52:09 +0:25:50

CLASSIFICA COMPLETA : CLICCA QUI

 

CHALLENGE RIMINI TRIATHLON MEDIO : LE CLASSIFICHE

 

CHALLENGE RIMINI 3^ edizione, Campionato Europeo ETU Triathlon 113 (1.9-94-21.1K)

La terza edizione del triathlon Half Distance di Rimini (circuito Challenge Triathlon) era valida come Campionato europeo ETU di specialità. La competizione si è disputata domenica 24 maggio, con grandissima affluenza da parte di atleti italiani ed europei. Ospaly e Lehtonen sono i nuovi campioni europei 2015 del triathlon half distance.
ELITE UOMINI

1 OSPALY FILIP EL 1 CZE-CZECH REPUBLIC 00.24.48 02.23.15 01.14.11 04:06:14.10
2 MOLINARI GIULIO EL 2 C.S.CARABINIERI 00.24.43 02.21.22 01.16.48 04:07:23.90
3 AERNOUTS BART EL 3 BEL-BELGIQUE 00.28.08 02.21.53 01.13.54 04:08:09.80
4 WILD RUEDI EL 4 SUI-SVIZZERA 00.26.16 02.23.32 01.13.55 04:08:12.90
5 STEGHER THOMAS EL 5 AUT-AUSTRIA 00.28.07 02.22.35 01.18.24 04:13:46.70
6 PARIENKO ARTEM EL 6 RUS-RUSSIA 00.26.15 02.25.03 01.18.49 04:14:18.30
7 CIAVATTELLA JONATHAN EL 7 C.S.ESERCITO 00.24.51 02.26.16 01.18.36 04:14:23.50
8 ALESSANDRONI ALBERTO EL 8 G.S. FF.OO. 00.24.52 02.26.22 01.19.52 04:15:25.20
9 VIENNOT CYRIL EL 9 FRA-FRANCE 00.27.58 02.25.47 01.17.58 04:16:18.60
10 NICHOLLS RITCHIE EL 10 PPRTEAM 00.26.16 02.32.17 01.14.21 04:16:50.10
11 VISTICA ANDREJ EL 11 CRO-CROAZIA 00.28.10 02.25.29 01.18.43 04:17:20.50
12 DIRKSMEIER PATRICK EL 12 GER-GERMANY 00.24.52 02.32.05 01.19.22 04:20:47.40
13 VAN HOUTEM TIMOTHY EL 13 BEL-BELGIQUE 00.31.33 02.30.05 01.20.14 04:26:52.60
14 CECCARELLI MATTIA EL 14 DDS 00.24.38 02.21.33 01.36.09 04:27:03.10
15 YAROSHENKO NIKOLAY EL 15 RUS-RUSSIA 00.24.44 02.36.04 01.21.40 04:27:25.20
16 SIMKO PAVEL EL 16 SVK-SLOVACCHIA 00.27.02 02.34.59 01.22.17 04:28:28.50
17 BRADER CHRISTIAN EL 17 PPRTEAM 00.29.21 02.38.22 01.19.10 04:31:30.20
18 WILLIAMS BRAD EL 18 USA-U.S.A. 00.31.44 02.36.02 01.19.47 04:32:34.20
20 DVORAK LADISLAV EL 19 CZE-CZECH REPUBLIC 00.27.03 02.40.12 01.21.05 04:32:56.40

ELITE DONNE

1 LEHTONEN KAISA EL 1 FINLANDIA 00.29.57 02.43.44 01.23.08 04:41:14.30
2 DOSSENA SARA EL 2 707 00.31.04 02.51.26 01.19.02 04:46:39.80
3 RAW VANESSA EL 3 PPRTEAM 00.28.07 02.51.08 01.26.40 04:51:07.10
4 SANTIMARIA MARGIE EL 4 G.S. FF.OO. 00.27.54 02.51.23 01.31.35 04:55:58.80
5 DOGANA MARTINA EL 5 FORHANS TEAM 00.31.02 02.51.29 01.28.27 04:56:17.40
6 POTUCKOVA EVA EL 6 CZE-CZECH REPUBLIC 00.28.02 02.52.15 01.31.14 04:56:26.00
7 PRIARONE GIORGIA EL 7 T.D. RIMINI 00.30.51 02.52.13 01.28.33 04:56:52.10
8 DMITRIEVA OLGA EL 8 RUS-RUSSIA 00.27.52 03.03.45 01.26.42 05:04:23.30
10 HARESIGN ELEANOR EL 9 GBR-GREAT BRITAIN 00.33.02 02.54.41 01.32.48 05:06:05.90
11 KOMANDER EWA EL 10 POL-POLONIA 00.31.04 02.52.39 01.42.58 05:11:44.80
12 GRUBER ELISABETH EL 11 AUT-AUSTRIA 00.33.21 03.07.40 01.25.17 05:12:04.50
13 GÖRTZ BEATE EL 12 GER-GERMANY 00.39.23 02.54.35 01.33.22 05:12:31.10
20 MILICIC ZELJKA EL 13 CRO-CROAZIA 00.31.04 03.09.13 01.37.50 05:23:41.10

 
 

1O° TRIATHLON ALPE D'HUEZ : RISULTATI E CLASSIFICHE

Si è corso il 31 luglio, la 10^ edizione dell’Alpe d’Huez Triathlon sulle distanze di 2.2K di nuoto, 115K di bici e 22K di corsa e 877 sono stati i finisher.

La vittoria finale è andata al francese Arnaud Guilloux e alla britannica Emma Pooley. Nutrita la pattuglia azzurra degli #ITAFinisher, tra cui si sono messi in evidenza Pierluigi Senor, primo italiano e 22° assoluto; Giovanni Canapini vincitore della categoria M50-54; Michela Menegon, prima delle ragazze e quinta del suo AG; e Luisa Fumagalli, argento di categoria.

Nutrito il gruppo degli atleti senesi al traguardo di questa bellissima competizione : oltre ai già citati Canapini e Menegon, da segnalare anche le buone prestazioni di David Mattei e Pierantonio Daniele

 

UOMINI
Arnaud GUILLOUX (FRA), 5h55’14
James CUNNAMA (RSA), 5h57’04
Scott DEFILIPPIS (USA), 5h57’27
Sven VAN LUYCK MAN (BEL), 5h58’34
Colin ARROS (FRA), 5h59’02

DONNE
Emma POOLEY (GB) 6h21’48
Mary Beth ELLIS (USA) 6h27’45
Jeanne COLLONGE (FRA)6h36’07
Ester HERNANDEZ (ESP) 6h55’34
Carrie LESTER (AUS) 7h03’51

CLASSIFICA COMPLETA : CLICCA QUI

 

CLASSIFICA 27^ TRIATHLON DI CALDARO : VINCE MOLINARI

Il Carabiniere Giulio Molinari conquista per la terza volta Caldaro sabato 9 maggio, vincendo la 27^ edizione dell’omonimo triathlon olimpico facendo segnare anche il nuovo record del percorso.

Niente da fare per Alessandro Degasperi (CUS Trento), rientrato alle gare sette giorni fa, e il francese Thomas André che arrivano uno dietro l’altro a più di 3′ di distacco dal vincitore; si ferma ai piedi del podio Csaba Rendes, l’ungherese del Triathlon Cremona Stradivari.

Tra le donne, vittoria transalpina grazie ad Anne Tabarant che scappa via nel nuoto e non viene più ripresa; Tabarant taglia il traguardo con 1’24” di vantaggio.

In seconda posizione conclude Giorgia Priarone (TD Rimini) al termine di una bella rimonta cominciata subito dopo un nuoto in cui ha pagato quasi 2′ di gap rispetto alla leader francese.

A completare il podio, bella prova di Ilaria Zane (DDS) che supera e stacca la tedesca Renate Forster.

UOMINI

1 MOLINARI GIULIO S2 1 C.S.CARABINIERI 00:19:34 00:58:52 00:33:26 01:53:01.10
2 DEGASPERI ALESSANDRO S4 1 CUS TRENTO CTT 00:21:24 01:00:54 00:32:22 01:56:02.50
3 THOMAS ANDRE´ S2 2 FRANCE 00:19:58 01:02:25 00:32:30 01:56:05.30
4 RENDES CSABA S3 1 TRIATHLON CREMONA ST 00:19:48 01:02:36 00:32:54 01:56:28.60
5 BAJAI PETER S3 2 HUNGARY 00:20:00 01:02:29 00:35:51 01:59:25.00
6 PEDERZOLLI ANDREA S2 3 CUS TRENTO CTT 00:19:54 01:02:12 00:36:10 01:59:36.30
7 BUFFA NICOLA S3 3 A3 00:22:23 01:02:41 00:35:08 02:01:56.10
8 PATRCEVIC DEJAN M1 1 CROATIA 00:21:57 01:03:24 00:35:29 02:02:13.00
9 STEINWANDTER MANUEL S1 1 LC BOZEN 00:22:10 01:03:15 00:36:07 02:02:47.30
10 KIPNICK MARTIN S1 2 GERMANY 00:23:47 01:03:23 00:34:27 02:03:00.40

DONNE

1 TABARANT ANNE S3 1 FRANCE 00:20:38 01:09:12 00:38:44 02:09:48.50
2 PRIARONE GIORGIA S1 1 T.D. RIMINI 00:22:32 01:09:36 00:37:51 02:11:12.30
3 ZANE ILARIA S1 2 DDS 00:21:01 01:13:56 00:37:52 02:14:13.60
4 FORSTNER RENATE S4 1 GERMANY 00:21:35 01:12:05 00:41:00 02:16:41.70
5 GAIARDELLI MARTA M1 1 G.S. FIAMME AZZURRE 00:22:42 01:12:16 00:40:30 02:16:52.10
6 TESSARO MICHELA S4 2 PPRTEAM 00:22:43 01:13:11 00:42:29 02:20:16.30
7 TRAZZI BARBARA M1 2 VERONA TRIATHLON 00:27:56 01:14:26 00:41:16 02:25:43.20
8 ANGERER DOMINIQUE S4 3 AUSTRIA 00:25:49 01:15:49 00:42:48 02:26:05.90
9 BALLESTRI GIULIA S2 1 MODENA TRIATHLON 00:25:31 01:14:00 00:45:09 02:26:16.30
10 TESSARO EVELYN S3 2 ASD TRIATHLON 3V 00:24:10 01:17:03 00:44:03 02:27:21.30

CLASSIFICHE COMPLETE QUI :

maschile

femminile

GARMIN : NUOVO GPS BIKE COMPUTER EDGE 520

A fine Luglio inizieranno le consegne del nuovo GPS BIKE COMPUTER di GARMIN : EDGE 520

Il GPS bike computer che ti aiuta a competere e a confrontarti

 

 

Edge 520 in partnership con Strava

 

Edge 520 è il primo GPS bike computer compatibile con i segmenti Strava6. Include inoltre una versione di prova a Strava Premium di 1 mese. 

Allenamento con Edge

Edge 520

Hai bisogno di un motivazione per completare gli ultimi chilometri sui rulli durante il tuo allenamento indoor? Edge 520 offre questa innovativa funzione quando associato a rulli con protocollo ANT+. Per esempio, nel caso desiderassi allenarti con una potenza media di 240 watt, è sufficiente impostare l'obiettivo su Edge 520, iniziare a pedalare e i rulli si regoleranno automaticamente in base al tuo obiettivo. Puoi anche seguire un percorso creato da un altro ciclista e scaricarlo da Garmin Connect, gareggiando virtualmente contro l’atleta con il quale vuoi confrontarti, perchè i rulli regoleranno la resistenza della pedalata in base ai dati di pendenza e altimetria del percorso scaricato.

Associato a un sensore di potenza, Edge 520 ti offrirà un'altra serie di funzioni, come il rilevamento FTP soglia di potenza ed i watt/kg, e le dinamiche di ciclismo². Un test di soglia di potenza integrato nello strumento ti aiuterà a stabilire il tuo dato di riferimento da tenere durante il tuo allenamento sui rulli o su strada. Associa la fascia cardio³ e il 520 calcolerà di conseguenza la stima del tuo VO2 max e il tempo di recupero post-corsa, che indica quanto tempo deve trascorrere prima che tu possa affrontare un altro sforzo impegnativo.

Ampio display

Edge 520 non accetta compromessi quando si tratta dello schermo: 2,3 pollici a colori ad alta risoluzione. Abbiamo ottimizzato lo schermo in modo che tu possa ottenere il massimo dalla visualizzazione tenendo conto della dimensione compatta del 520. Apprezzerai inoltre la nitidezza dello schermo in tutte le condizioni di illuminazione.

Una bici sempre connessa

Edge 520 è compatibile con i sensori ANT+, incluso il radar per bici Varia e le luci per bici Varia4, la velocità, la cadenza, la frequenza cardiaca, i telecomandi Edge e VIRB® e le bilance compatibili. Si integra anche con i sistemi di cambio elettronico Shimano Di25 per visualizzare la marcia corrente sullo schermo. Edge 520 è inoltre compatibile con i contatori di potenza ANT+, inclusi quelli della serie Vector.

Smartphone e connettività

Se associato a un telefono compatibile e all'app Garmin Connect™ Mobile, Edge 520 offre il rilevamento in tempo reale, gli avvisi relativi allo smartphone, la condivisione sui social media, il meteo e i caricamenti wireless. Una volta completata la corsa, i dati possono essere inviati automaticamente a Garmin Connect™, la nostra community online in cui puoi salvare, pianificare e condividere le tue corse in bici.

Percorri sentieri inesplorati

Il fattore di forma robusto e compatto e la durata della batteria fino a 15 ore dell'Edge 520 lo rendono perfetto per le avventure fuori dai sentieri battuti. È inoltre compatibile con i satelliti GPS e GLONASS, per utilizzare altre opzioni di segnale, ovunque tu sia diretto.


¹Se associato a un telefono compatibile.
²Se utilizzato con un contatore di potenza Vector o Vector 2.
³Incluso in alcuni modelli, venduto separatamente in altri.
4Con un futuro aggiornamento software.
5Compatibile con i sistemi di cambio elettronici Shimano Di2 con funzione di gestione dei dati Shimano D-Fly.
6 Solo nella versione Premium a partire dal 20 Luglio 2015

Cusioman Triathlon 2015 a Francesca Tibaldi e Luca Bonazzi

Giornata perfetta domenica 10 maggio a Pettenasco, sul Lago d’Orta, per la prima edizione di Cusioman curata dallo staff organizzativo di Eco Race Events, in collaborazione con Cusio Cup, storico team ideatore della manifestazione.

Il primo uomo a uscire dalla frazione natatoria è Leonardo Ballerini del Triathlon Cremona Stradivari, che, con il parziale di 20’51”, si porta in T1 con 2’30” di vantaggio.

Tra le donne è invece Luisa Fumagalli del Forhans Team la più veloce nel tracciato in acqua di 1.6K con un parziale di 28’30”, seguita a 20″ da Francesca Tibaldi (Liger Team Keyline)

In bicicletta lo scenario cambia di poco: Ballerini entra in T2 per primo con 3′ di vantaggio su Luca Bonazzi (Freezone), mentre risale in terza posizione l’idolo di casa, vincitore della edizione 2014, Stefano Luciani (Cusiocup), capace di una frazione bike di quasi 2’20” più veloce dei battistrada.

Tra le donne, sui pedali è Tibaldi a far segnare il miglior crono, dietro di lei inseguono a quasi 5′ Alice Leandro (Desenzano Triathlon) e Fumagalli.

Forte di una frazione podistica ad altissime frequenze, Bonazzi prende la testa e vince in solitaria il Cusioman 89.6 Triathlon 2015.

Per lui un crono finale di 3:15:56, con Ballerini che si deve accontentare del secondo gradino, a 3’29” dal vincitore; bronzo per Stefano Luciani che arriva dopo altri 2’10”.

A seguire arrivano Pierluigi Senor, Davide Rossetti, Francesco Melissano, Fabio Premoli, Fausto Fognini, Giacomo Giovenali e Francesco Figini.

Nella graduatoria femminile, Tibaldi si limita ad amministrare il vantaggio accumulato in sella e vince agevolmente la gara con il tempo finale di 1’09” sotto le 4 ore.

Ottima frazione run per Leandro che recupera 2′ e mantiene saldamente il secondo gradino del podio chiudendo in 4:01:22. Gradino basso del podio per Fumagalli che si difende dal rientro dall’azzurra di ultramaratona, ora anche triatleta, Francesca Marin.

Completano la top ten, Camilla Madiai, Danielle Kurpershoek, Doris Bernardino, Roberta Giolitto, Marina Brugnetti e Paola Piera Macchi.

Nelle staffette, vittorie per il Phisio Sport Lab con Cristiano Tara, Christopher Ronzani ed Egidio Mancin e per Letizia Gabella, Simona Bailo e Francesca Ravarotto.

 

UOMINI

1 1 1 LUCA BONAZZI FREEZONE ita M1 1 3:15:56
2 2 2 LEONARDO BALLERINI RASCHIANI TRI PAVESE ita S3 2 3:19:25 +3:29
3 3 111 STEFANO LUCIANI CUSIOCUP ita S4 3 3:21:35 +5:39
4 4 3 PIERLUIGI SENOR CUS TORINO TRIATHLON ita S3 1 4 3:25:34 +9:38
5 5 7 DAVIDE ROSSETTI TEAM BIKE GUSSAGO AS ita S2 1 5 3:26:07 +10:11
6 6 99 FRANCESCO MELISSANO FORHANS TEAM ita S4 1 6 3:26:53 +10:57
7 7 8 FABIO PREMOLI DESENZANO TRIATHLON ita M1 1 7 3:27:57 +12:01
8 8 6 FAUSTO FOGNINI POOL CANTU’ 1999 A.S ita S3 2 8 3:29:21 +13:26
9 9 119 GIACOMO GIOVENALI FREEZONE ita M1 2 9 3:30:04 +14:08
10 10 12 FRANCESCO FIGINI POOL CANTU’ 1999 A.S ita S3 3 10 3:31:11 +15:15

DONNE

1 1 184 FRANCESCA TIBALDI LIGER TEAM KEYLINE ita M1 1 3:58:51
2 2 171 ALICE LEANDRO DESENZANO TRIATHLON ita S3 2 4:01:22 +2:31
3 3 172 LUISA FUMAGALLI FORHANS TEAM ita M1 3 4:08:03 +9:13
4 4 173 FRANCESCA MARIN BUSTO ARSIZIO A.R.C. ita S4 1 4 4:10:08 +11:17
5 5 192 CAMILLA MADIAI FREEZONE ita S3 1 5 4:32:04 +33:14
6 6 182 DANIELLE KURPERSHOEK DDS ned S3 2 6 4:40:05 +41:14
7 7 187 DORIS BERARDINO CUSIOCUP ita M2 1 7 4:41:00 +42:09
8 8 174 ROBERTA GIOLITTO A.S. VIRTUS ita M2 2 8 4:44:41 +45:50
9 9 185 MARINA BRUGNETTI BUSTO ARSIZIO A.R.C. ita M1 1 9 4:45:44 +46:53
10 10 188 PAOLA PIERA MACCHI BUSTO ARSIZIO A.R.C. ita M3 1 10 4:47:34 +48:44

 

CLASSIFICHE COMPLETE :

maschile

femminile

staffette

 (da FCZ.it) Fonte: comunicato Eco Race Events

X-BIONIC : Maratona dles Dolomites 2015

MARATONA DLES DOLOMITES 2015 CORVARA (BZ) 3-4-5 LUGLIO
L'attesa sale per la 29° edizione della Maratona dles Dolomites,che si svolgerà domenica 5 Luglio nel paradiso delle dolomiti .  X-Bionic leader nel settore dell'abbigliamento tecnico funzionale, non ha voluto mancare all'appuntamento e in qualità di sponsor  offrirà a tutti i suoi partecipanti un prodotto tecnico ed esclusico  per agevolare le fatiche dei ciclisti; WALLABY MARATONA DLES DOLOMITES, innovazione concentrata per la massima termoregolazione. Vi aspetiamo in zona Expo per mostrarvi le ultime tecnologie applicate alla linea Bike Wear.
 
 
 

SCOTT KINABALU : DOPPIO PODIO SCOTT ALLA SKYRUNNING WORLD SERIES

DOPPIO PODIO SCOTT ALLA

SKYRUNNING

WORLD SERIES


Gli atleti SCOTT protagonisti assoluti della Msig Sai Kung di Hong Kong,la gara valida come campionato asiatico di skyrunning che ha inaugurato le World Series.

 

Splendida vittoria di ELISA DESCO che con un tempo di 3h41’02” ha preceduto l’ italiana Stephanie Jimenez di 43”.

Una prova autorevole quella della campionessa del mondo che ha confermato di attraversare un grande periodo di forma testimoniato dalle ripetute vittorie in tutta Europa tra gennaio e febbraio nelle prove di preparazione.

Poteva arrivare un’altra vittoria dalla prova maschile, ma Marco De Gasperi che comandava la gara ha sbagliato percorso a metà gara venendo superato dal giapponese Dai Matsumoto,andato poi a vincere in 2h49’23” e dall’altro nipponico Yoshihito Kondo, secondo a 2’18”. Per il portacolori SCOTT comunque più che positivo terzo posto a 5’09”.

Ecco come ha commentato Marco: “Gara molto tecnica e difficile a Hong Kong alla prova Continental di Skyrunning delle World Series 2015. Terzo posto dietro la coppia di forti skyrunners giapponese Dai Matsumoto e Yoshihito Kondo. Delusione per aver sbagliato strada quando ero in testa da solo a metà gara. Buona esperienza, ma ho ancora bisogno di imparare ad evitare - a 38 anni - questi errori!

Entrambi hanno corso con SCOTT T2 KINABALU

 


 

DOPPIO PODIO SCOTT ALLA SKYRUNNING

WORLD SERIES

 

 

Gli atleti SCOTT protagonisti assoluti della Msig Sai Kung di Hong Kong,la gara valida come campionato asiatico di skyrunning che ha inaugurato le World Series.

 

Splendida vittoria di ELISA DESCO che con un tempo di 3h41’02” ha preceduto l’ italiana Stephanie Jimenez di 43”.

Una prova autorevole quella della campionessa del mondo che ha confermato di attraversare un grande periodo di forma testimoniato dalle ripetute vittorie in tutta Europa tra gennaio e febbraio nelle prove di preparazione.

 

Poteva arrivare un’altra vittoria dalla prova maschile, ma Marco De Gasperi che comandava la gara ha sbagliato percorso a metà gara venendo superato dal giapponese Dai Matsumoto,andato poi a vincere in 2h49’23” e dall’altro nipponico Yoshihito Kondo, secondo a 2’18”. Per il portacolori SCOTT comunque più che positivo terzo posto a 5’09”.

 

Ecco come ha commentato Marco: “Gara molto tecnica e difficile a Hong Kong alla prova Continental di Skyrunning delle World Series 2015. Terzo posto dietro la coppia di forti skyrunners giapponese Dai Matsumoto e Yoshihito Kondo. Delusione per aver sbagliato strada quando ero in testa da solo a metà gara. Buona esperienza, ma ho ancora bisogno di imparare ad evitare - a 38 anni - questi errori!

 

Entrambi hanno corso con SCOTT T2 KINABALU

 

 

 

 

 

HYPPO KAMPOS TRIATHLON : uno spettacolo preannunciato

Uno spettacolo preannunciato, questo è ciò che ha regalato ad atleti e spettatori la sesta edizione dell’Hyppo Kampos Triathlon, gara che ha rappresentato la terza tappa della Series Scott Tour Trophy, disputata domenica 28 giugno 2015 presso l’Ecoparco del Mediterraneo di Castel Volturno. Tante le novità che hanno accolto gli atleti, a partire dai percorsi parzialmente rinnovati grazie al supporto del Comune di Castel Volturno, ed in particolare all’impegno in prima persona dell’Assessore allo Sport Carlo Nugnes, che ha fortemente voluto la riproposizione dell’evento in un format ancora più spettacolare. L’imponente spiegamento di forze dell’ordine e volontari hanno, infatti, reso possibile lo svolgimento di una rinnovata frazione ciclistica sull’importante asse viario della SS Domitiana. La bellezza dell’Ecoparco del Mediterraneo ha fatto il resto per affascinare gli oltre 160 atleti con il suo relax e le sue attrazioni. 

Sotto il profilo agonistico, gran bella vittoria per Michele Insalata, bissando il successo ottenuto nel 2013, con una gara in rimonta dalla prima frazione sui fuggitivi Fimiani e Lamberti. Quest’ultimo riesce a mantenere la seconda posizione fino al traguardo. Al terzo posto, facendo valere le forti doti podistiche, si classifica Roberto Fonseca della Ermes Campania.
In campo femminile ancora una vittoria nello Scott Tour Trophy, dopo Sorrento ed Ischia, per Silvia Scarpetta seguita da una sempre più forte Roberta Siviero e da Claudia Casola,  in quella che è stata una delle gare più partecipate a livello femminile del Sud Italia.
A conclusione della manifestazione si è disputato il Trofeo CONI, ovvero la competizione di triathlon per i più giovani valida per la prestigiosa manifestazione giovanile realizzata dal CONI. Finite le gare, gli atleti hanno avuto modo di apprezzare il pasta party, il servizio massaggi e le consulenze nutrizionali personalizzate del Team Nutrilite nonchè le mental coaching individuali di HRD Training Group.

I riscontri dell’Hyppo Kampos Triathlon hanno confermato ancora una volta la bontà del progetto turistico sportivo Tour Trophy, dimostrando che il connubio turismo e sport attrae sempre più appassionati ed è capace di dare visibilità oltre che a location già apprezzate universalmente, come Sorrento ed Ischia, anche a piccoli gioielli non conosciuti appieno come l'Ecoparco del Mediterraneo e il territorio Castel Volturno ed il suo territorio.
Tour Trophy vi aspetta tutti ad Ischia
per il giro podistico dell'isola.
JOIN THE FAMILY!!
 

GU SUPPLIER DEL TEAM CANNONDALE-GARMIN

GU,AZIENDA LEADER NELLA NUTRIZIONE PER GLI SPORTIVI, E' UFFICIALMENTE SPONSOR SUPPLIER DEL TEAM CANNONDALE-GARMIN. Gli atleti del team professionistico di ciclismo utilizzeranno per la prossima stagione gli integratori GU.
MOTUS è rivenditore del marchio GU: per acquistare i prodotti GU clicca qui
 
Joomla SEF URLs by Artio
Newsletter Iscriviti per ricevere OFFERTE, SCONTI e NOVITA'!

realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO | lk | map